Passa ai contenuti principali

Foggia: fermato traffico di droga, 15 arresti

 Conclusa questa notte in provincia di Foggia e in Lombardia l’operazione “Ultimo Avamposto II” che ha portato all’arresto di 15 persone responsabili, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, spaccio e di illecita detenzione di armi da fuoco.

L’inchiesta, è il proseguimento dell’omonima operazione con cui, il 20 aprile 2019, la Squadra mobile di Foggia e il Servizio centrale operativo della Polizia di Stato, arrestarono 10 persone che avevano costituito una vera e propria joint venture dedita al traffico di sostanze stupefacenti, composta da pregiudicati di foggia e provincia che riforniva di cocaina un vasto mercato esteso dal Gargano sino al pescarese.

Già nella precedente inchiesta, era emersa la figura di un cittadino marocchino, regolare nel territorio italiano e residente in provincia di Foggia, il quale, insieme a due cerignolani, era impegnato a fornire, all’ingrosso, sostanza stupefacente a gruppi criminali del territorio di Manfredonia che a loro volta la spacciavano al minuto.

Dall’approfondimento di tali rapporti, gli investigatori hanno scoperto una rete criminale con ramificazioni non solo nella provincia di Foggia, ma anche a Milano, nel napoletano e all’estero, in particolare in Marocco e Spagna.

Il cittadino marocchino ordinava grossi quantitativi di hashish dal Marocco che attraverso la Spagna, arrivava a Milano dove veniva stoccata da un altro marocchino regolarmente soggiornante in Italia.

Nel corso dell’indagine sono stati documentati i viaggi di alcuni indagati che andavano a Milano per testare la sostanza stupefacente. Una volta che il carico di droga risultava di gradimento, veniva spedito in provincia di Foggia dove la sostanza stupefacente veniva rivenduta, in consistenti quantitativi, ad esponenti criminali che poi provvedevano a rifornire, al minuto, le varie piazze di spaccio.

I poliziotti hanno quantificato le cessioni di droga per circa 640 chili di hashish, per un valore di circa 4 milioni di euro.

A carico del cittadino marocchino residente in provincia di Foggia, promotore dell’organizzazione, è stato eseguito un sequestro di 105 chili di hashish con contestuale arresto in flagranza. Nel corso dell’attività, inoltre, sono stati sequestrati anche quasi due chili di marijuana. 

Durante l’indagine, gli agenti, sapendo di una trattativa per l’acquisto, sul mercato clandestino napoletano, di due revolver, sono riusciti a intercettare i venditori prima che potessero effettuare la consegna. Nell’occasione, infatti, furono arrestati due coniugi napoletani, trovati in possesso delle armi, mentre le stavano trasportando a bordo di un’auto nella quale viaggiavano insieme ai tre figli, all’epoca tutti minorenni.

All’operazione, hanno anche partecipato poliziotti appartenenti alle Squadre mobili di Milano, Como e Monza Brianza, al Reparto prevenzione crimine “Puglia Settentrionale”, al IX Reparto volo di Bari e unità cinofile della Questura di Bari.


Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...