Passa ai contenuti principali

RAPINA ED ESTORSIONE – ESEGUITE MISURE CAUTELARI E PERQUISIZIONI

 Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha eseguito, a Roma, due misure cautelari emesse dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Forlì e due decreti di perquisizione, a carico di due cittadini italiani, presunti responsabili del reato di estorsione a danno di due vittime residenti a Santa Sofia. Nel mese di novembre 2024, una coppia di coniugi si presentavano negli uffici della Squadra Mobile della Questura di Forlì denunciando un’estorsione avvenuta nei loro confronti.

In particolare le parti offerse raccontavano che qualche anno prima instauravano un rapporto di conoscenza con un cittadino residente nella capitale in quanto frequentatore della località montana nel periodo estivo. Nel frangente il predetto presentava alla coppia un conoscente, sempre originario di Roma, che si dichiarava appartenere forze dell’ordine. L’uomo, con il passare del tempo, otteneva la fiducia dei due coniugi, nonostante avesse comportamenti un po' “strani”. Infatti in un frangente, incontrandosi casualmente all’interno di un bar, la parte offesa salutava l’uomo ma lo stesso non contraccambiava, adducendo come scusa che stava effettuando un servizio “sotto copertura” per catturare dei pericolosissimi criminali e non poteva farsi riconoscere. Qualche giorno dopo il presunto appartenente alle forze dell’ordine contattava le vittime raccontando che “da un’intercettazione telefonica” era emerso che loro erano dei corrieri di droga e avrebbe dovuto controllare il loro furgone. Nel corso del controllo “sarebbe spuntato” dello stupefacente. A questo punto l’uomo minacciava i coniugi di arrestarli, ma avrebbero potuto evitare le “manette” se avessero pagato la somma di 2.500 euro. I coniugi a questo punto, intimoriti, consegnavano la somma di denaro. Tuttavia, spaventati per quanto accaduto, si sono rivolti in Questura. Le successive indagini svolte da questa Squadra Mobile consentivano di accertare che il sedicente appartenente alle forze di polizia era in realtà un pluripregiudicato per reati contro il patrimonio e gli stupefacenti residente a Roma, mentre il conoscente, che gli aveva presentato la coppia vittima dell’estorsione, era un pensionato incensurato, anch’egli residente nella capitale.

In considerazione della gravità del fatto e alla luce della personalità dei soggetti, il Giudice per le indagini preliminari disponeva per entrambi la misura cautelare dell’obbligo di dimora e di presentazione alla P.G. Nel corso delle perquisizioni è stata rinvenuta una replica in metallo di una Pistola Beretta 92, un paio di manette e un falso tesserino con placca di riconoscimento. Inoltre sono state ritirate altre armi.RAPINA ED ESTORSIONE 1RAPINA ED ESTORSIONE

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...