Passa ai contenuti principali

Ruba sulle auto in sosta in Via Corfù, aggredisce Poliziotto con calci, pugni e morsi. Agente di Polizia libero dal servizio arresta pregiudicato straniero

 

Ruba sulle auto in sosta in Via Corfù, aggredisce Poliziotto con calci, pugni e morsi. Agente di Polizia libero dal servizio arresta pregiudicato straniero.

Questore, Revoca Asilo Politico, Foglio di Via Obbligatorio, Espulsione

Nei giorni scorsi gli Agenti della Polizia di Stato in forza al Commissariato “Carmine” hanno tratto in arresto un 38enne pakistano – senza fissa dimora e con lo status di rifugiato politico - con a proprio carico numerosi precedenti penali e/o di Polizia per reati di ricettazione, furto e possesso ingiustificato d’armi ed oggetti atti ad offendere.

Nello specifico, un Agente di Polizia libero dal servizio notava un soggetto a lui noto per i i numerosi precedenti a suo carico che, dopo essersi avvicinato con fare sospetto alle automobili posteggiate in Via Corfù, era intento a forzarne le maniglie riuscendo così ad introdursi all’interno di una di essa.

Il Poliziotto, dopo aver richiesto l’ausilio degli equipaggi delle “Volanti”, si avvicinava al malvivente, ancora all’interno di uno dei veicoli “saccheggiati” ed intento a rovistare nel portaoggetti; quindi, dopo essersi qualificato gli intimava di smetterla ed uscire dall’abitacolo.

Lo straniero, con atteggiamento estremamente nervoso, aggressivo ed ostruzionistico, usciva improvvisamente dall’abitacolo scagliandosi violentemente contro il Poliziottocolpendolo ripetutamente con forti calci, pugni, gomitate al volto e al costato, e tentando altresì di morderlo alle mani e sugli avambracci al fine di sottrarsi all’arresto e guadagnarsi la fugail tutto con una violenza tale da provocargli numerose lesioni che sono state in seguito refertate all’Ospedale Poliambulanza di Brescia.

Il malvivente, prontamente fermato ed immobilizzato, veniva sottoposto a perquisizione personale, la quale dava esito positivo in quanto veniva rinvenuto fra i suoi indumenti un coltello a lama estraibile, successivamente sottoposto a sequestro.

Il malvivente, al termine degli atti di Polizia Giudiziaria, ed alla luce degli elementi raccolti, veniva tratto in arresto per i reati di resistenza e lesioni a Pubblico Ufficialetentato furto e possesso ingiustificato di armie di seguito messo a disposizione della Procura della Repubblica.

Il Questore della Provincia di Brescia Paolo Sartori, pertanto, in considerazione della gravità di quanto accaduto, ha immediatamente sollecitato la competente Commissione Territoriale per i Rifugiati a revocare a costui lo status di Asilo Politico, in modo da poter poi emettere nei suoi confronti un Ordine di Allontanamento dal Territorio Nazionale, con conseguente Espulsione e trasferimento nel Paese di provenienza una volta conclusosi l’iter giudiziario e scontata l’eventuale pena.

Sempre il Questore, contestualmenteha emesso nei confronti di costui la Misura di Prevenzione Personale del Foglio di Via Obbligatorio con conseguente Divieto di far Ritorno presso il Comune di Brescia per i prossimi 4 anni. In caso di violazione del Provvedimento del Questore, il soggetto potrà essere condannato sino a 1 anno e mezzo di reclusione ed alla multa di 10.000 Euro.

“Ancora una volta un Agente ha dovuto subire una aggressione da parte di un pregiudicato sottoposto ad un controllo di Polizia, talmente violenta da provocar lui ferite e lesioni in varie parti del corpo - ha messo in evidenza il Questore Sartori -. Non è ammissibile che chi rappresenta lo Stato, nel fare rispettare la legge, debba subire sistematicamente insulti e violenze. Per questo motivo è stato deciso di procedere all’arresto di chi ha dato ripetute dimostrazioni, anche in modo violento, di non rispettarne leggi ed Istituzioni”

 


27/09/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...