Passa ai contenuti principali

Controlli di prevenzione e repressione dello spaccio e del traffico di sostanze stupefacenti

Comando Provinciale Trento Le unità cinofile antidroga della Guardia di Finanza di Trento, nell’ambito del potenziamento dei controlli di prevenzione e repressione dello spaccio e del traffico di sostanze stupefacenti in occasione del periodo natalizio che tutte le Forze dell’ordine stanno espletando a livello provinciale, hanno sequestrato ieri quattro chili e mezzo tra eroina e cocaina e sono state arrestate due cittadine nigeriane che fungevano da corriere. Le Fiamme Gialle del Gruppo di Trento, hanno svolto una serie di controlli antidroga presso le barriere autostradali della A22 concentrandosi su alcune delle principali linee di trasporto su gomma che transitano sull’asse del Brennero; in particolare, durante i controlli su un pullman di una nota società internazionale di trasporto persone a basso costo, che stava effettuando una delle soste di tappa previste sulla tratta Monaco (D) - Roma, il fiuto dei cani antidroga Apiol e Nabuco hanno immediatamente individuato nel vano destinato al deposito dei bagagli un borsone di colore scuro, su cui i due segugi hanno puntato la loro attenzione. I Finanzieri hanno aperto il borsone per ispezionarlo e hanno trovato all’interno otto grandi lattine di conserve di pomodoro con marche straniere, che Apiol e Nabuco, una volta estratte dal borsone, hanno iniziato a raspare con insistenza, dando cenno al proprio conduttore di aver trovato qualcosa di interessante Poiché, come prevedibile, nessuno dei viaggiatori dichiarava di esserne proprietario, per individuare i proprietari del borsone i Finanzieri hanno giocato d’astuzia: hanno richiesto ai passeggeri di scendere dal bus e prendere i propri bagagli: a lasciare il borsone “orfano” sono state alla fine due cittadine nigeriane che, messe alle strette, hanno dovuto ammettere, tra le lacrime, di esserne le legittime proprietarie. Certi di avere a che fare con due corrieri di droga, data l’insistenza delle due unità cinofile nel segnalare la presenza di stupefacente all’interno delle lattine, i Finanzieri hanno consentito all’autista e ai passeggeri del pullman di ripartire per il loro viaggio senza far loro subire alcun ritardo e hanno quindi condotto le due nigeriane presso la caserma sede del Gruppo delle Fiamme Gialle di Trento per proseguire i controlli. Una volta aperte le lattine di conserva, all’interno, tra la polpa di concentrato di pomodoro, sono subito apparse decine e decine di ovuli termosaldati del peso di circa 50 grammi l’uno che, si sono rivelati contenere cocaina ed eroina. Le due nigeriane sono state identificate in C.S., 23 anni, residente a Napoli e A.P., vent’anni, residente a Verona, entrambe in possesso di regolare permesso di soggiorno in Italia. Sospettando che le due nigeriane potessero aver ingoiato degli ovuli per trasportarli all’interno del loro corpo, entrambe sono state portate all’Ospedale Santa Chiara di Trento per essere sottoposte a radiografia; in quest’occasione C.S. ha rivelato in effetti portare nel proprio stomaco una cinquantina di ovuli, che ha espulso naturalmente nel corso della nottata, prima di essere condotta nella Sezione Femminile delle Carceri di Spini di Gardolo (TN). A.P., invece, sottoposta alle prime analisi prima di sottoporsi alla radiografia, ha scoperto di essere incinta, e quindi – poiché le donne in stato interessante non possono essere sottoposte ai “raggi X” né sottoposte a misure cautelari in carcere, la stessa è stata denunciata a piede libero e dopo essere stata trattenuta per accertamenti medici al Santa Chiara di Trento, è stata rilasciata. Nel complesso, sono stati sequestrati centotrenta ovuli, una cinquantina dei quali trasportati nel corpo della corriere nigeriana e 4,5 chili di sostanza stupefacente, suddivisa in 3,5 kg di eroina e un kg. di cocaina. Il valore complessivo sul mercato illecito dello spaccio avrebbe fruttato, tagliando opportunamente le sostanze stupefacenti prima di metterle in vendita, circa quattrocentomila euro.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...