Passa ai contenuti principali

Scoperta truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche

Comando Provinciale Taranto Militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Taranto hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di M.S., di 34 anni e domiciliare nei confronti di L.L., di 52 anni, entrambi residenti nel capoluogo jonico, responsabili, unitamente ad altre 3 persone, dei reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e falsità materiale commessa dal privato in atto pubblico. Il provvedimento, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Taranto – dr. Giuseppe Tommasino, su proposta del P.M. della locale Procura della Repubblica – dr.ssa Daniela Putignano, consegue ad indagini già condotte dal prefato Nucleo di Polizia Economico Finanziaria, nell’ambito delle quali sono state individuate 17 imprese, tutte comunque riconducibili alle suindicate persone, costituite unicamente al fine di poter accedere a fondi europei cofinanziati dallo Stato e dalla Regione Puglia, destinati ad incentivare l’occupazione femminile. Si tratta di piani di intervento tesi a favorire l’assunzione a tempo indeterminato di manodopera femminile residente in Puglia, finanziando sino ad un massimo del 50% del costo salariale per i dodici mesi successivi all’assunzione e comunque per una somma non superiore a 14 mila euro per ogni unità stabilmente assunta, a condizione che i rapporti di lavoro durino almeno 36 mesi. Dette imprese, per la maggior parte prive di reale operatività, hanno formalizzato assunzioni meramente cartolari di donne, predisponendo false buste paga ed altre attestazioni per prestazioni di lavoro di fatto mai eseguite, nonché hanno simulato la stipula di polizze fideiussorie a garanzia dei finanziamenti ottenuti dalla Regione, falsificando la firma di procuratori di due agenzie di assicurazione con sede a Lecce e a Bucarest (Romania) e contraffacendo l’impronta del sigillo notarile che ne sanciva la regolarità. L’approfondimento delle indagini ha consentito di individuare altresì 17 persone coinvolte a vario titolo nell’illecita attività, delle quali 15 fittiziamente interessate alle predette imprese di comodo, responsabili dei reati di truffa, malversazione a danno dello Stato e ricettazione e 2 Ispettori della Regione Puglia, incaricati di svolgere verifiche presso le ditte che avevano avanzato le richieste di contributi pubblici, responsabili dei reati di falsità ideologica e materiale commessa dal pubblico ufficiale in atto pubblico. L’importo complessivo della truffa ammonta a 3 milioni e 260 mila euro, dei quali 1 milione e 271 mila euro già erogati ed illecitamente percepiti. Il sodalizio associativo aveva tra le finalità quella di alimentare le risorse finanziarie di alcune famiglie malavitose del territorio tarantino, già interessate in passato da operazioni di polizia riconducibili al clan D'Oronzo-De Vitis. Infatti due donne, di cui una raggiunta dalla misura cautelare degli arresti domiciliari (i cui mariti sono allo stato detenuti in carcere, a seguito di condanna, per reati, tra gli altri, di associazione a delinquere di stampo mafioso), attraverso alcune società poste in essere ad hoc percepivano illecitamente i contributi per poi utilizzarli a fini personali. La medesima Autorità Giudiziaria ha altresì emesso un decreto di sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca, nei confronti di tutti e 22 gli indagati, di beni e disponibilità finanziarie a loro facenti capo, fino alla concorrenza del predetto importo di 1 milione e 271 mila euro.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...