Sono 73 i chili di infiorescenze di canapa sequestrati, in tutta la provincia, dagli agente della Squadra mobile di Forlì – Cesena.
Gli investigatori della questura romagnola avevano avviato una serie di accertamenti nei confronti di alcuni negozi che vendono la canapa light; durante le indagini i poliziotti hanno verificato che in molti casi erano state messe in vendita le infiorescenze senza che avessero subito un processo di lavorazione o trasformazione così come impone la legge.
Sono state 15 le persone denunciate per la violazione della normativa sugli stupefacenti poiché non erano stati rispettati i limiti previsti che, dal 2016, liberalizzano l’utilizzo di alcuni prodotti derivati dalla canapa.
Comunicato tratto dal sito della polizia do stato.
Comando Provinciale di Reggio Emilia - Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...
