Passa ai contenuti principali

LA DIA DI PALERMO CONFISCA BENI PER OLTRE 200 MILIONI DI EURO AGLI EREDI DI VINCENZO RAPPA

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA




La DIA di Palermo ha dato esecuzione ad un decreto di confisca, emesso dal Tribunale di Palermo – I Sezione Penale e Misure di Prevenzione (presieduta dal Dr. Raffaele Malizia e composta dai giudici Luigi Petrucci e Giovanni Francolini), nei confronti degli eredi di Vincenzo RAPPA, deceduto il 28 marzo del 2009, alletà di 87 anni.
Il provvedimento scaturisce da una proposta del Direttore nazionale della DIA, che nel 2014 aveva portato al sequestro dei suoi beni.
Le indagini (coordinate dal Procuratore di Palermo Francesco Lo Voi, dal Procuratore Aggiunto Marzia Sabella e dal Sostituto Procuratore Claudia Ferrari) hanno consentito di ricostruire la biografia e la parabola economica dellimprenditore edile Vincenzo RAPPA, già condannato in via definitiva nel 2004 dalla Corte dAppello di Palermo per concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio aggravato.
Gli accertamenti eseguiti, confortati dalle convergenti dichiarazioni rese, tra gli altri, da importanti collaboratori di giustizia: Angelo SIINO, Giovanni BRUSCA, Vito GALATOLO, Salvatore CANCEMI, Giovan Battista FERRANTE, Francesco ONORATO, Salvatore CUCUZZA, Antonino AVITABILE, Calogero GANCI, Francesco Paolo ANZELMO, Tullio CANNELLA, Antonino GALLIANO e Salvatore LANZALACO, hanno fatto emergere:
una rilevante sperequazione fra i redditi dichiarati e gli investimenti effettuati da RAPPA (cl. 1922), peraltro viziati dallimpiego di capitali illeciti;
i suoi legami con numerosi personaggi di spicco di cosa nostra: Raffaele GANCI, della famiglia della Noce; i MADONIA della famiglia di Resuttana; i GALATOLO della famiglia dellAcquasanta, la famiglia di Borgetto.
Al riguardo, il Tribunale afferma che le condotte poste in essere (da Vincenzo RAPPA, classe 1922, n.d.r.) di certo non si sono limitate alla mera contiguità o vicinanza a cosa nostra, ma si sono sostanziate in azioni senzaltro funzionali agli scopi associativi.
L’intesa con cosa nostra si è principalmente concretizzata nel versamento consapevole ad esponenti di spicco di quella consorteria mafiosa di ingenti somme di denaro, ottenendo, in cambio, la possibilità di realizzare importanti operazioni immobiliari, traendo indubbi vantaggi, sia nel settore delledilizia privata, che in quello dei pubblici appalti.
La condotta del RAPPA Vincenzo, descritta nel processo penale che nel 2004 portò alla sua condanna, ha fatto emergere come egli, pur non essendo organico, avesse fornito a cosa nostra un contributo concreto, specifico e volontario, che permetteva di consolidare in maniera decisiva lapparato strutturale dell’associazione criminale.
Sempre nel corso del processo, erano emersi nei suoi confronti anche elementi di reità per riciclaggio aggravato, in quanto alcuni collaboratori di giustizia avevano dichiarato di essersi avvalsi di lui, allepoca insospettabile imprenditore, per sottrarre, dal rischio di eventuali iniziative giudiziarie, beni di loro proprietà, anche se formalmente intestati agli imprenditori GRAZIANO.
Ciò ha portato allemissione del provvedimento di confisca odierno, che ha colpito i beni riconducibili a Vincenzo RAPPA e acquisiti dagli eredi: intero capitale sociale e relativo compendio aziendale di 3 società di capitali (attive nel comparto delle costruzioni edilizie e nel campo finanziario), 1 società di persone, quote in partecipazioni societarie di una società di capitali, 183 immobili, un intero edificio di otto piani, rapporti bancari e disponibilità finanziarie.
In particolare, sono stati interessati immobili dallindubbio valore storico-artistico, oltre che economico:
lintero edificio del Settecento denominato Palazzo Benso”, oggi sede del T.A.R. di Palermo, in via Butera, angolo piazzetta Santo Spirito, confinante con la passeggiata delle Cattive e Palazzo Butera, composto di piano terra, due piani elevati con ammezzati e piano sottotetto, con terrazza a mare, esteso per mq. 1.200;
Villa Tagliavia, ubicata al civico 123 di via Libertà: un immobile in pieno centro, esteso per 2.300 mq., oltre 15.000 mq. di giardino;
lintero edificio sempre a Palermo, in via Ugo La Malfa n. 153, ove è ubicata la sede regionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il valore complessivo del patrimonio confiscato è stimato in oltre 200 milioni di euro.
È bene precisare che con lo stesso provvedimento, il Tribunale ha ora disposto il dissequestro di altri beni e società, intestati agli eredi del RAPPA, già interessati da sequestro nel marzo 2014; in merito ai quali lA.G. non li ha evidentemente ritenuti riferibili e/o collegabili allattività imprenditoriale di RAPPA Vincenzo cl. 22.

Palermo, 11 dicembre 2018.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...