Passa ai contenuti principali

Rifiuti: Noe sequestrano impianto gestione a Taormina

(ANSA) -TAORMINA (MESSINA), 12 DIC - L'impianto di gestione rifiuti della società "Eco beach" è stato sequestrato a Taormina (Messina) dai carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Catania e dai colleghi della compagnia di Taormina perché risultato non in possesso della regolare autorizzazione allo scarico dei reflui industriali. I militari hanno informato la Procura di Messina per la convalida. L'impianto, esteso per circa 4.500 mq, si trova in località Cantaro, a poche centinaia di metri dal vicino centro abitato di Giardini Naxos. I militari hanno rilevato anche l'utilizzo di aree adiacenti all'impianto non autorizzate e contestato diverse violazioni alle prescrizioni sulla corretta gestione dei rifiuti presenti. Il sequestro è avvenuto il 7 dicembre scorso ma è stato reso noto solamente oggi. L'ispezione ha fatto emergere delle violazioni alle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni ambientali in possesso dei titolari. I carabinieri hanno anche accertato l'utilizzo di aree con non contemplate nel perimetro degli spazi autorizzati, dove erano collocati alcuni scarrabili contenenti rifiuti speciali come vetro, materassi e frigoriferi. Accertato anche lo stoccaggio della frazione umida conferita da diversi Comuni del Messinese all'interno di vasche non autorizzate dotate di un sistema di raccolta del percolato non previsto dalle norme. Quasi tutti gli scarrabili sono stati ritrovati con la parte superiore non coperta in violazione delle prescrizioni in materia. Ulteriori e maggiori problematiche sono emerse anche da un controllo delle autorizzazioni ambientali della società, trovata anche senza autorizzazione allo scarico dei reflui provenienti dall'intera area dell'impianto, classificati a tutti gli effetti come reflui industriali. Un controllo ai sistemi di sicurezza dell'impianto ha fatto anche emergere l'inefficienza dell'impianto antincendio a causa della totale mancanza degli idranti nelle postazioni lungo il perimetro del sito. (ANSA).

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...