Passa ai contenuti principali

Operazione “Giacinto” Sequestrati 40 pappagalli appartenenti a specie protette

Comando Provinciale di - Novara, 19/12/2018 13:14 Nella giornata di venerdì 14 scorso, Militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Novara e del Nucleo CITES di Torino, hanno provveduto a trasferire definitivamente 28 pappagalli, già sottoposti a sequestro la settimana prima, presso altro sito ove verrà assicurata la custodia giudiziale degli animali. Sette pappagalli erano già stati sottratti alla disponibilità dell’indagato nel corso delle operazioni di perquisizione. Così, tutti gli esemplari sottoposti a sequestro, ad eccezione di quattro pulcini e di un’amazzone in cura veterinaria, mantenuti in custodia all’indagato, sono stati affidati ad altri allevatori. L’operazione era scattata il giorno 6 dicembre, quando, a seguito di segnalazione da parte del Nucleo CITES di Torino, il Gruppo Carabinieri Forestale di Novara si era attivato per rintracciare un allevamento di pappagalli sito nella provincia. Alla sua individuazione, è scattata la perquisizione, effettuata su delega della Procura della Repubblica di Torino. La perquisizione ha visto l’impiego di un totale di 15 unità, dal Gruppo Carabinieri Forestale di Novara e da tutte le Stazioni dipendenti. Nel corso della perquisizione, presso l’allevamento, sono stati rinvenuti un totale di 145 esemplari di pappagalli di svariate specie. Tra di essi ne venivano ritrovati ben 40 la cui detenzione risultava illegale. 36 esemplari erano di allegato A CITES, al massimo livello di protezione internazionale, tutti di sconosciuta origine e, quindi, detenuti illegalmente. Venivano ritrovate anche specie di altissimo pregio biologico, quali due esemplari di Ara giacinto, 2 di Ara fronterossa, 2 di Ara testa blu, 2 Cacatua ciuffo arancio, oltre a diversi esemplari di varie specie di Amazzoni e di pappagallo cenerino. Sul mercato, per gli esemplari sottoposti a sequestro, si può stimare un controvalore compreso tra i € 50.000 ed € 100.000. Per i fatti contestati, è stato denunciato un cittadino italiano residente in provincia. Inoltre, sono stati sottoposti a sequestro n° 2 zanne di avorio di circa 0.5 mt. ciascuna, anch’esse prive di documentazione CITES comprovante la lecita provenienza, ed un corallo del genere Scleractinia, anch’esso di sconosciuta origine. Erano anche presenti tre esemplari di fauna selvatica nazionale, un merlo e due picchi muratori, anch’essi sottoposti a sequestro in quanto detenuti in violazione della normativa nazionale. Il merlo, di cattura recente, è stato immediatamente liberato. Alcune di queste specie risultano inserite nelle liste internazionali degli animali in pericolo o gravemente minacciati di estinzione. Infatti, a causa della pressione antropica, sono sempre più numerose le specie animali e vegetali avviate verso il declino o, persino, all’estinzione. I pappagalli sono tra le specie maggiormente ambite per la grande richiesta di collezionisti ed amatori. Esiste, naturalmente, anche un commercio lecito. Questo riguarda esemplari nati in cattività e dei quali sia tracciabile, incontrovertibilmente, l’origine legale. Allo scopo di regolamentare i commerci internazionali, è stata stipulata la Convenzione di Washington (C.I.T.E.S.), già nel 1973, e resa esecutiva in Italia sin dal 1980. Essa tutela più di 36.000 specie, tra animali e piante e, ad oggi, vi hanno aderito 182 paesi nel mondo. Il commercio internazionale di animali e piante in via di estinzione è un fenomeno in grande espansione e rappresenta un importante business illegale. È il quarto traffico illegale più grosso al mondo dopo droga, armi e tratta degli esseri umani. Per il traffico illegale di animali e piante in via di estinzione si stima, realisticamente, un volume di affari mondiale annuo superiore ai 20 miliardi di dollari. I Carabinieri Forestale operano in maniera specialistica in tale settore, forti di una consolidata esperienza e di una professionalità ormai ben acquisita. Il contrasto ai traffici internazionali resta una delle priorità operative dell’Arma su tutto il territorio nazionale.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...