Passa ai contenuti principali

OMICIDIO DI MAFIA A PESARO: NON CADERE MAI NELLA TRAPPOLA CHE LA MAFIA NON SPARA PIÙ O DIMENTICA... di Giuseppe Lumia



A Pesaro si è consumato un gravissimo omicidio di mafia proprio in pieno centro. Ad agire due killer a volto coperto;  ad essere colpito il fratello di un collaboratore di giustizia calabrese. L’agguato è stato realizzato platealmente la notte di Natale.

Il Capo della Procura Nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho, ha spiegato bene il carattere mafioso dell’omicidio e il segnale di sfida che con esso viene lanciato allo Stato.

C’è, insomma,  da riflettere per individuare  e superare alcune trappole in cui spesso si cade.


PRIMA TRAPPOLA: LE MAFIE NON SPARANO PIÙ.
Per mesi e mesi si è diffuso uno strano _leitmotiv_ legato all’analisi che le mafie non ricorrono più all’uso della violenza, e in particolare degli omicidi, perché ormai si sono trasformate  in “mafia d’affari”. Una cosa è invece certa: le mafie più si tuffano negli affari  più mantengono sul tavolo del proprio agire il possibile uso della violenza. In sostanza al famoso _kalashnikov_ non si rinuncia mai. L‘Ndrangheta, come le altre mafie,  è  un sistema integrato formato da diversi lati tra di loro complementari: proiezioni negli affari e nella finanza; collusioni politico-istituzionali-burocratici; un certo modo di agire e di pensare sociale e infine, sempre presente,  l’uso della violenza anche militare. Anche quando la mafia si veste di “colletto bianco” non dismette mai il lato violento. A seconda  dei momenti, delle possibilità e delle necessità avanza un lato del sistema, spesso quello economico, ma gli altri lati sono tutti pronti ad essere usati. Vanno pertanto colpiti  tutti i lati del sistema mafia senza limitarsi a descriverne come esclusivo soltanto uno di essi. Viceversa si rischia di farsi trovare impreparati o di fare addirittura il loro gioco, soprattutto quando si passa alle armi. All’ultimo Vertice Nazionale della Fondazione Caponnetto  il Presidente Salvatore Calleri ha messo chiaramente in discussione l’idea che la mafia non spara più.



LA SECONDA TRAPPOLA: POSSIAMO SMETTERE DI PROTEGGERE CHI SI ESPONE PERCHÉ LA MAFIA DIMENTICA.
Un altro luogo comune che va sfatato è che la mafia dimentica. Non è così! Quando è necessario si consumano vendette o si eseguono le  loro condanne a morte anche a distanza di anni e anni. Abbassare la guardia è pertanto un gravissimo errore. Lo Stato ci cade spesso: prima promette sicurezza,  poi pian  piano si rimangia tutto. Questo aspetto vale per i Collaboratori di Giustizia ma anche per i Testimoni di Giustizia e per tutti quegli esponenti della società civile o delle istituzioni  che hanno subito delle vere e proprie condanne a morte per avere combattuto sul serio e concretamente le mafie. Ad esempio Giuseppe Antoci, Paolo Borrometi, Ignazio Cutro’ da mesi e mesi nei rispettivi ruoli ripetono che sperare nella distrazione o dimenticanza  della mafia rende debole lo stesso Stato che deve mantenere gli impegni di sicurezza e protezione assicurati a caldo quando l’esposizione è eclatante.


TERZA TRAPPOLA: LE MAFIE SPARANO SEMMAI SOLO AL SUD
Altro tragico errore è pensare che le mafie usino  violenza solo nelle tradizionali Regioni di provenienza perché  nel Centro Nord fanno solo affari. Non è mai stato così e non sarà mai così. Certo il lato degli affari è quello che viene privilegiato ma dietro la facciata anche gli altri lati sono pronti ad essere  usati, compreso il lato violento. È successo a Natale a Pesaro, così in altri posti lontani dal Sud. Pensate a quello che successe a Duisburg nella notte del Ferragosto del 2007 nel ristorante italiano, _Da Bruno_. Anche allora la lezione non fu capita. Quando in Germania arrivavano i capitali di mafia per riciclare ed investire nella ricostruzione dell’Est non si ebbe il coraggio di denunciare e di prendere le necessarie contromisure, quando si passó  alle armi si gridò allo scandalo solo per qualche giorno. Il “negazionismo” e, sempre più oggi,  il subdolo “minimalismo” fanno male al Paese intero, anche a quei territori  del Centro Nord del Paese dove oramai le mafie sono ben radicate  e pronte ad agire anche con l’uso della violenza mafiosa. Documenti della Commissione Antimafia e processi di un certo spessore come “Infinito” o “Crimine” in Lombardia o “Minotauro” in Piemonte o   Il recentissimo processo “Aemilia”, solo per ricordare i più famosi, devono piuttosto stimolare la scelta di colpire l’intero e integrato sistema mafioso anche al Nord,  senza mai sottovalutare alcun profilo, compreso quello  violento  della presenza mafiosa.

Giuseppe Lumia

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...