Passa ai contenuti principali

VIRTUAL REALITY 3D - ATTENTATO AD ANTOCI MOSTRATO A MINISTRO INTERNI SALVINI

È stato presentato questa mattina a Roma, il teatro virtuale della Polizia scientifica“Virtual reality - 3D”, un innovativo strumento investigativo che rende possibile la ricostruzione tridimensionale della scena del crimine.
Alla presentazione, che si è svolta presso la sede della Direzione centrale anticrimine che si trova all’interno del Polo Anticrimine della Polizia di Stato, erano presenti il ministro dell´Interno Matteo Salvini e il capo della Polizia Franco Gabrielli.

Si tratta del primo laboratorio europeo forense, nato dall’integrazione delle tecnologie più innovative provenienti dai settori dell’architettura, del cinema e persino dei videogiochi, che, oltre a ricostruire la scena del crimine con le tecniche 3D del digitale, consente di tornare indietro nel tempo rivivendo i drammatici momenti del delitto, a tutto vantaggio dell’accertamento della verità.
"La Polizia scientifica è l'elemento più distintivo della nostra identità - ha detto il capo della Polizia nel suo intervento - Esempio di un'amministrazione che guarda avanti con uomini e donne che credono nel futuro. Questo teatro virtuale è un esempio tangibile dell'evoluzione tecnologica e dell'avanzamento delle scienze forensi".
È stato proprio il Ministro a testare il sistema indossando il visore tridimensionale, rivivendo così in prima persona, la scena di un crimine: "Ringrazio chi ha creduto in questo progetto e di averlo messo al servizio della.giustizia e quindi.dei cittadini. Questo teatro è all'avanguardia e ci permette, come sistema di sicurezza, di essere percepiti ancor più come eccellenze anche in campo europeo e internazionale. La vostra professionalità mi riempie di orgoglio".
Una squadra selezionata di ingegneri, informatici, fisici e architetti, voluta dal direttore centrale anticrimine Vittorio Rizzi, ha creato il laboratorio più all’avanguardia della Polizia scientifica, il novantaduesimo, che consente di inserire in un modello virtuale tutte le evidenze scientifiche del sopralluogo (come impronte, traiettorie balistiche, tracce genetiche) e tutti i risultati d’indagine (come intercettazioni e pedinamenti) affinché gli investigatori o i magistrati possano rivivere quanto accaduto nelle condizioni di luce e nelle diverse prospettive degli attori della scena criminale.
Durante la presentazione sono state illustrate le tecnologie innovative messe in campo per raggiungere un traguardo che rende la polizia italiana all’avanguardia nel mondo: software di ricostruzione 3D, camera maching, fotogrammetria, utilizzo di avatar.
Ma questo è solo il punto di partenza di un teatro virtuale destinato ad arricchirsi nel prossimo futuro con nuove tecnologie che consentiranno l’ingresso sulla scena del crimine anche delle dimensioni del tatto e dell’olfatto.
Anche se è stata presentata oggi alla stampa, questa nuova tecnologia è in realtà al lavoro già da diversi mesi, con la squadra che ha testato il sistema su cold case e casi complessi di omicidio come l’omicidio di Francesco Fiorillo a Vibo Valentia, l’uccisione di Valeriano Poli a Bologna, la ricostruzione dell’attentato all’ex presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci; altri cinque lavori sono stati consegnati all’autorità giudiziaria ma sono ancora coperti da segreto istruttorio.

Comunicato tratto da sito polizia di stato

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=346944232791423&id=252306033154&refsrc=http%3A%2F%2Fwww.google.com%2F&_rdr

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...