Passa ai contenuti principali

COMMISSIONE RIFIUTI - AUDIZIONE UTILITALIA SU CICLO ABITI USATI

Roma, 21 marzo 2019 – La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito oggi il presidente della commissione nazionale raccolta differenziata e riciclaggio di Utilitalia, Alberto Ferro.
Ferro ha delineato le caratteristiche del flusso degli abiti usati da raccolta differenziata e si è poi focalizzato sulle possibili fattispecie di illeciti riscontrabili nella filiera. Oggi, sul totale dei rifiuti da raccolta differenziata urbana, gli abiti usati rappresentano circa l’1% in termini di quantità, pari a 133mila tonnellate nel 2017. Nonostante i volumi ridotti di questo flusso, Ferro ha riconosciuto il suo peso in termini di immagine e sensibilità dell’opinione pubblica, essendo gli indumenti usati al centro di una delle più storiche catene di solidarietà.
Oggi, gli abiti usati si distinguono in tre flussi: una parte, scambiata attraverso negozi dell’usato o raccolta direttamente dalle parrocchie e altre associazioni benefiche non diventa mai rifiuto. Il resto, raccolto principalmente attraverso i cassonetti stradali o nei centri di raccolta, entra nella filiera del rifiuto: materiale che viene selezionato, e da qui rivenduto previa igienizzazione, oppure avviato a riciclo delle fibre tessili.
Concentrandosi sulla filiera dell’abito usato come rifiuto, secondo quanto riferito da Ferro si osservano problemi comuni ad altre filiere rispetto alle impurità del rifiuto, i rischi di saccheggio, ma anche all’organizzazione delle modalità di raccolta, il controllo su di essa e la rendicontazione, con dei materiali che sono di valore contenuto e mal sopportano ingenti costi di rendicontazione e controllo.
Secondo Ferro, invece, caratteristica specifica della filiera degli abiti usati è il fatto che dovrebbe essere a valore positivo, dato che in molti casi questo servizio viene affidato agli operatori della raccolta a costo zero, o a fronte dell’assunzione di alcuni impegni, per esempio legati all’occupazione. Gli operatori, ha spiegato ancora l’audito, sono di diversi tipi: piccoli o strutturati, non profit o aziende; in linea di massima, ci sono operatori integrati che fanno raccolta e gestiscono impianti di igienizzazione e trattamento, e altri che di occupano solo dell’aspetto logistico.
Rispetto alle diverse fattispecie di illecito osservabili nel settore, Ferro ha parlato in primo luogo di contabilizzazioni scorrette a danno dei Comuni rispetto agli abiti raccolti. Altri illeciti osservabili, secondo l’audito, riguardano l’uso di personale, apparecchi e modalità di raccolta non in regola, o casi in cui chi fa la raccolta effettua da subito una cernita. Si arriva poi, ha spiegato Ferro, a situazioni di peggiori illiceità, come l’immissione sul mercato degli indumenti usati senza igienizzazione, seguendo un ciclo non aderente ai dettami, e il traffico di questi materiali, con triangolazioni internazionali che rendono opaca la destinazione finale dei materiali. Una filiera su cui ricade anche, ha detto Ferro, l’attenzione della criminalità organizzata, a diversi livelli.
Di fronte a questi illeciti, Ferro ha spiegato che Utilitalia, pur non avendo poteri di controllo, come associazione di categoria ha avviato delle azioni volontarie per far sì che le aziende di igiene urbana possano riappropriarsi delle fasi di controllo della filiera a valle. L’associazione, ha riferito l’audito, ha istituito un tavolo promosso anche con rete Onu e il centro Nuovo modello di sviluppo, a cui hanno partecipato diverse realtà settoriali tra cui il consorzio degli operatori degli abiti usati Conau. Il tavolo ha l’obiettivo di mettere a punto delle linee guida per l’elaborazione dei bandi del servizio di raccolta e avvio a recupero degli abiti. Un documento su base volontaria che, ha dichiarato Ferro, è in procinto di essere licenziato, insieme anche alla bozza di bando e di capitolato.
«Nonostante gli abiti usati rappresentino circa l'1% dei rifiuti da differenziata, sono al centro di una filiera con numerose criticità, legate sia agli illeciti commessi dagli operatori del settore, sia a rapporti con la criminalità organizzata. Spero che le linee guida di Utilitalia contribuiscano ad aumentare il livello di legalità di questa filiera, su cui invito le aziende di igiene urbana a tenere alto il livello di attenzione», ha dichiarato il presidente della Commissione Ecomafie Stefano Vignaroli.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la quale s

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di