Passa ai contenuti principali

Bancarotta fraudolenta e reati tributari - Sequestrati beni per oltre 20 milioni di euro



Bologna, 13 marzo 2019 Bancarotta fraudolenta e reati tributari - Sequestrati beni per oltre 20 milioni di euro I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Bologna, su disposizione del GIP del Tribunale di Bologna Dott. Sandro Pecorella, hanno eseguito un provvedimento di sequestro di due complessi aziendali, di un immobile e di svariate autovetture, del valore complessivamente stimato di oltre 20 milioni di euro, in quanto oggetto di un’ingente bancarotta di cui si sono rese, a vario titolo, responsabili n. 6 persone. In particolare, l’indagine, coordinata dal Sostituto Procuratore Dott.ssa Michela Guidi e condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bologna, trae origine dall’approfondimento investigativo delle vicende societarie che hanno coinvolto la storica azienda, costituita nel 1992, con sede a Budrio (BO), operante nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio di prodotti ittici e che, nell’ottobre dello scorso, è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Bologna. Gli accertamenti immediati hanno evidenziato come la società felsinea sia stata oggetto di opache vicende gestionali che, oltre ad averne determinato il dissesto, hanno altresì pregiudicato l’attività di gestione dello stesso curatore fallimentare e, quindi, degli interessi dei creditori. La P. S.R.L., infatti, che già da qualche anno versava in uno stato di criticità finanziaria, è stata “materialmente” depredata dai soggetti indagati che, ancor prima della sentenza di fallimento e senza alcun atto formale e alcun corrispettivo, hanno di fatto fraudolentemente trasferito l’intero patrimonio aziendale della società costituito da beni strumentali, crediti, avviamento, magazzino, logo e personale dipendente, in capo ad un nuovo soggetto giuridico (F. S.r.l). In sostanza, gli indagati si sono dapprima impossessati dei locali in precedenza nella disponibilità dell’azienda felsinea con il subentro nel contratto di affitto e successivamente hanno in concreto operato in sostituzione della stessa, appropriandosi della denominazione, dei mezzi, del personale e della clientela. Si aggiunga poi che la società bolognese è stata altresì utilizzata per la realizzazione di ulteriori operazioni fraudolente, che hanno consentito la creazione di ingenti crediti IVA inesistenti, pari a oltre sei milioni di euro dei quali circa un milione e settecentomila euro risultano essere già stati illecitamente “portati all’incasso” a danno dell’erario. Ciò è stato reso possibile con il conferimento nella P. S.R.L. di un immobile sito a Magliano dei Marsi, del valore stimato di 17 milioni di euro, subito dopo distratto a favore di una società fantasma senza corresponsione di alcuna somma di denaro. I protagonisti delle citate condotte penali, residenti tra Bologna, Pescara e Padova, sono in queste ore oggetto anche di perquisizioni domiciliari disposte dall’Autorità Giudiziaria, così come numerose società coinvolte finite nel mirino degli investigatori. L’operazione sviluppata dalla Guardia di Finanza, sotto la guida dell’A.G. e in sinergia con l’Ufficio Antifrode dell’Agenzia delle Entrate di Bologna per la parte dei crediti tributari fittizi, s’inquadra nelle rinnovate linee strategiche dell’azione del Corpo, volte a rafforzare l’azione di contrasto ai fenomeni illeciti più gravi e insidiosi, integrando le funzioni di polizia economico-finanziaria con le indagini di polizia giudiziaria e garantendo il perseguimento degli obiettivi di aggressione dei patrimoni dei soggetti dediti ad attività criminose, al fine di assicurare l’effettivo recupero delle somme frutto, oggetto o provento delle condotte illecite.

Post popolari in questo blog

Truffa del "Finto Medico": con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana

  Comando Provinciale di  Reggio Emilia   -   Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...