Passa ai contenuti principali

DIA 2018 - PUGLIA

Analisi del fenomeno e profili evolutivi

Il ritratto della criminalità organizzata pugliese, così come emerge dalle più importanti indagini concluse durante il semestre, propone un modello che, in generale, sembra accelerare il processo evolutivo di omologazione ai
modelli e alle condotte delle storiche organizzaziotù mafiose italiane, in particolare camorra e 'ndrangheta, nelle
quali - come ampiamente testimotùato dagli esiti giudiziari dell'operazione "Pandora" - essa affonda le proprie radici, replicando la tradizione del familismo mafioso ed i suggestivi ed arcaici riti di affiliazione
Tale indagine ha avuto il merito, tra l'altro, di fornire un'analitica descrizione della natura delle associaziotù cri-
minali pugliesi, facendo emergere, come novità assoluta, l'esistenza di collegamenti tra diversi gruppi criminali
della provincia di Bari, nonchè tra questi e le consorterie operanti nel resto della Regione. Ciò, nonostante permanga, di fondo, quella frammentarietà strutturale da sempre peculiare delle consorterie delinquenziali locali.
Sembrerebbe in atto un avvicinamento tra camorra barese, mafia foggiana e Sacra Corona Unita, al punto che, in
alcuni casi, la cerimonia di affiliazione di sodali baresi è stata celebrata alla presenza di un rappresentante della
SCU. Una circostanza che assume, anche sul piano simbolico, un valore non trascurabile.
Le tre menzionate organizzazioni mafiose pugliesi, pur riconoscendosi come autonome, specie nel controllo militare del territorio, sembrano proiettate, sotto l'egida delle famiglie dominanti, alla realizzazione di una sinergica
struttura multi-business, con una mentalità criminale più moderna e "specializzata", che consente loro di spaziare
nei vari ambiti dell'illecito (come quello delle scommesse illegali on-line) e di affermare una tendenza espansionistica verso i settori in crescita dei mercati legali. In tale prospettiva, le associaziotù criminali si dimostrano
capaci di attuare efficaci strategie d'infiltrazione nell'indotto economico-finanziario gestito dagli enti locali, in particolare nel settore dei rifiuti.
Questa mafia degli affari, proiettata verso obiettivi di medio-lungo termine, utilizza il potere di assoggettamento
per condizionare non solo gli Enti locali, ma anche il tessuto imprenditoriale, In tali ambiti, la corruzione diventa il grimaldello per permeare la Pubblica Amministrazione,
Lo spaccato analitico in argomento emerge anche dalle interdittive antimafia, emesse nel semestre dalle Prefetture-UTG pugliesi e lucane ex artt. 91 e 100 del Decreto Legislativo n. 159 /2011494, che confermano l'inserimento delle organizzazioni criminali nei rapporti economici tra Pubblica Amministrazione e privati. Ad essere, in via
preventiva, considerate non affidabili per infiltrazioni mafiose sono risultate, nel semestre, società attive nei
settori merceologici dell'edilizia, del mercato ittico, commercio di legname, pastorizia, servizi funebri, raccolta e trasporto nettezza urbana, servizi di assistenza per richiedenti asilo e per soggetti vulnerabili, gestione impianti sportivi ed altro.
Nel periodo in esame, peraltro, si è assistito allo scioglimento di 3 Amministrazioni comunali pugliesi per infiltrazioni mafiose, ai sensi dell'art. 143 TUOEL:
Mattinata (FG), sciolto con DPR del 19 marzo 2018;
Surbo (LE), sciolto con DPR dell'll maggio 2018;
Sogliano Cavour (LE), sciolto con DPR del 29 giugno 2018.
Per quanto riguarda il comune di Mattinata (FG), la decisione è stata disposta sulla scorta delle risultanze com-
pendiate nella relazione della Commissione di accesso, che ha evidenziato l'ipotesi di un collegamento di amministratori e dipendenti comunali con la criminalità organizzata del luogo. Tale radicamento avrebbe
determinato uno stato "cronico" di assuefazione alla forza di assoggettamento della criminalità, tale da non richiedere necessariamente azioni intimidatorie che, se poste in essere, il più delle volte non sono denunciate.
Nel leccese, l'accesso ispettivo disposto dal Prefetto nei Comuni di Sogliano Cavour e di Surbo è scaturito dagli
esiti dell'operazione "Contatto"495, conclusa nel 2017 ed in conseguenza della quale sono stati sciolti. L'indagine aveva delineato la presenza e l'operatività nella provincia di Lecce di un'articolata associazione di tipo mafioso, operante in clan e gruppi anche autonomi, finalizzata ad assumere il controllo del territorio, sia in relazione alle attività illecite (traffico di sostanze stupefacenti, estorsioni, usura), sia in relazione ai centri di potere politico-
amministrativo, attraverso la corruttela di pubblici amministratori. In questo modo, l'organizzazione offriva ai propri affiliati e sostenitori una sorta di "protezione", garantendo agevolazioni economiche, concessione di sovvenzioni pubbliche per non abbienti (nell'ambito delle politiche sociali dei comuni), assunzioni e informazioni
su eventuali indagini di polizia giudiziaria, comunicate da appartenenti alle forze dell'ordine compiacenti.
Sul fronte giudiziario, nell'ambito del procedimento penale relativo all'operazione "Attila 2", il 28 maggio 2018
è stata emessa dal Gup presso il Tribunale di Bari la sentenza n.12414/16 RG-PM, n. 15426/16 RG GIP e n. 1132/18
RG SENT nei confronti di appartenenti al clan DI COSOLA, ritenuti responsabili di direzione, organizzazione e
partecipazione ad associazione di tipo mafioso nonché di scambio elettorale politico-mafioso in concorso e coercizione elettorale in concorso.Dall'analisi delle fonti probatorie emergono "modalità di approccio nei confronti degli elettori marcatamente aggressive la cui portata intimidatoria era sicuramente accresciuta dalla caratura criminogena degli
imputati conosciuti nei rispettivi ambiti territoriali di appartenenza".
L'infiltrazione criminale nell'economia legale pugliese si registra anche nel comparto agroalimentare, in particolare nel territorio del foggiano. La domanda massiva di manodopera e l'opportunità di assoldare a basso costo
braccianti stranieri ha visto in quel territorio una crescita esponenziale del fenomeno del cd. caporalato e di tutto
l'indotto sommerso ed illegale connesso al settore. Nel territorio del Tavoliere delle Puglie, il caporalato, oltre a
favorire le finalità dei gruppi criminali che si occupano del trasporto dall'estero e dell'ingresso clandestino in
Italia di immigrati, ha contribuito alla formazione di sacche sociali di stranieri completamente sconosciuti alle istituzioni locali e nazionali, gestiti senza scrupoli dalla criminalità del posto. Nel settore dell'agricoltura e zootecnia pugliese emerge un'evidente contaminazione tra due interessi: da una parte la forte spinta economica per
le aziende del posto ad inserirsi nel mercato internazionale delle esportazioni dei prodotti alimentari italiani,
considerati un'eccellenza a livello mondiale, e dall'altra la tendenza delle consorterie locali a sfruttare sempre
più i braccianti stranieri con pratiche illegali finalizzate a massimizzare i proventi economici.
Le indagini concluse nel semestre rendono necessario richiamare, inoltre, l'attenzione sulla capacità delle donne, soprattutto pugliesi, nella gestione del malaffare: mogli e parenti dei boss rivestono ormai da tempo compiti di primo piano in seno alle organizzazioni criminali, con i variegati ruoli di reggenti, cassiere ed emissarie dei rispettivi clan, abili anche nel garantire continuità alle attività illecite gestite dai capi detenuti, ottemperando alle
disposizioni recepite con pizzini, lettere o durante i colloqui in carcere. Nel mese di aprile, ad esempio, in esecuzione di un ordine di carcerazione, è stata arrestata nel brindisino la compagna di un boss della Sacra Corona
Unita a capo del clan BUCCARELLA, condannata per il ruolo ricoperto nell'organizzazione e per le attività estorsive perpetrate ai danni delle aziende attive nell' affaire fotovoltaico sviluppato in quella provincia,
Tra le attività di contrasto concluse nel semestre dalla DIA, l'operazione "Shefi" ha confermato, ancora una volta,
le connessioni operative tra gruppi criminali organizzati albanesi e pugliesi, acclarate - dal maggio 2016 al gennaio
2017 - mediante il ricorso alla cooperazione giudiziaria internazionale delle squadre investigative comuni. A conclusione dell'indagine, è stata eseguita in Italia, Albania e Romania una misura cautelare nei confronti di 43 soggetti italiani e albanesi, ritenuti responsabili a vario titolo di associazione finalizzata al traffico internazionale di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente, sull'asse Albania-Puglia, destinati ali' approvvigionamento del-
l'intero territorio nazionale, L'inchiesta ha confermato come le coste pugliesi rappresentino uno dei principali punti di approdo dello stupefacente in Italia, da dove viene poi smerciato verso i mercati campani e calabresi, verso quelli del nord Italia e all'estero.
L'adesione di alcuni esponenti di vertice dei clan pugliesi a programmi di collaborazione proposti dagli organi
di giustizia, soprattutto nei contesti criminali operanti nel territorio del capoluogo di regione e relativo hinterland,
ha consentito, da un lato di acquisire maggiori informazioni sul funzionamento interno alle consorterie criminali,
dall'altro ha comportato le reazioni dei sodali, che in alcuni casi si sono uniti al clan contrapposto.
Anche la Basilicata appare esposta a fenomeni di recrudescenza criminale e, soprattutto, di infiltrazione del territorio ad opera delle organizzazioni criminali provenienti dalle regioni limitrofe, in ragione dei molteplici interessi economici che insistono su quel territorio, dallo sfruttamento di risorse naturali, al turismo, all'agricoltura, alla cultura, alla zootecnia, all'imprenditoria artigianale ed industriale. La regione si pone all'attenzione anche
per quel che riguarda le percezioni di finanziamenti comunitari, nazionali, regionali e comunali nei settori turistico ed agricolo.
Particolare rilevanza riveste la città di Matera, "Capitale europea della cultura" per il 2019, che a breve rappre-
senterà, quindi, una meta turistica internazionale, per la quale sono previsti cospicui finanziamenti pubblici con-
nessi ali' organizzazione dell'evento, che potrebbero attirare gli interessi della criminalità organizzata, da sempre sensibile al settore dei contributi pubblici.
Il grafico che segue evidenzia i reati sintomatici di criminalità organizzata registrati in Puglia nel primo semestre
del 2018:

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...