Comando Provinciale di - Roma, 16/01/2019 10:51
Musica e solidarietà si uniscono per dar vita al "Concerto per l’Infanzia". L'appuntamento è per venerdì 18 gennaio alle ore 18.45 nella Sala Polifunzionale della Caserma “Orlando De Tommaso” a Roma. Presentata da Giancarlo Magalli, si esibirà la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri, diretta dal Maestro Danilo Di Silvestro, accompagnata dal coro delle voci bianche dell’Istituto “Benedetto Croce” di Pescasseroli, diretto dal Maestro Anna Tranquilla Neri, e con la partecipazione straordinaria del Tenore Roberto LENOCI e delle Soprano Michela VARVARO e Irene GALENTINO. Il repertorio prevede l’esecuzione di brani per bambini e ragazzi. Alla serata, infatti, saranno presenti anche alcune scolaresche e gli orfani di militari dei Carabinieri. Proprio all’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell’Arma e alla Fondazione Città della Speranza di Padova, realtà veneta che sostiene la ricerca sulle malattie pediatriche, saranno consegnati, al termine, i proventi della distribuzione del libro “NEVER LOSE HOPE. Mai perdere la Speranza” – ed. Armando Laurus Robuffo, scritto dal Gen. C.A. Carmine Adinolfi, ora in pensione, presentato con successo nelle scuole dell’Arma e in varie altre realtà italiane tra ottobre e dicembre scorsi.
L'evento, al quale aderiranno alcune scolaresche ed orfani di militari dei Carabinieri, è stato promosso dallo stesso autore e organizzato con il tradizionale entusiasmo dal Comando Generale dell’Arma e dalla Legione Allievi, come sempre attenti alle problematiche sociali dei più deboli e, come in questo caso, ai bambini della Città della Speranza di Padova ed ai ragazzi delle famiglie dei Carabinieri .
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...