I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno dato esecuzione ad un sequestro preventivo di beni, per un valore di circa 3 milioni di euro, nei confronti di un Sorvegliato Speciale di P.S., 50enne, del luogo, già condannato in via definitiva per associazione finalizzata al contrabbando di TLE..
Il provvedimento, scaturito dalla piena condivisione della Procura della Repubblica di Bari sulle risultanze di un’attività d’indagine svolta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Bari, ha consentito di evidenziare come il patrimonio del proposto e dei suoi congiunti sia la risultante di un sistematico reinvestimento di capitali di illecita provenienza. Il Tribunale - Sezione Misure di Prevenzione di Bari, concordando pienamente con dette risultanze, ha disposto così un Decreto di Sequestro Preventivo dei seguenti beni:
• “CAFFETTERIA DEL MARCHESE”, con sede in Bari, via Calefati n. 147;
• 10 conti correnti attivi presso 5 Istituti di Credito;
• 1 lussuoso appartamento con box sito in Bari via Vincenzo Corrado 12/14;
• 1 appartamento sito nel centro di Bari in via Dante n. 312.
La complessa attività investigativa ha richiesto l’analisi e la ricostruzione dei flussi di denaro e delle attività economico-finanziarie generate dal 50enne e dell’intero suo nucleo familiare per un trentennio, precisamente dal 1990 al 2017, al termine della quale è stata acclarata, in modo inconfutabile, l’illecita genesi del patrimonio del proposto e dei suoi congiunti.
L’ex contrabbandiere, in questo trentennio, ha dichiarato al fisco un reddito medio annuo di soli 2.000 euro.
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...