(AdnKronos) - Cinque persone sono state arrestate dai Carabinieri di Messina che hanno sgominato un'associazione dedita alla tratta di esseri umani e al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina di minori da avviare alla prostituzione. I Carabinieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito l'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip presso il Tribunale di Messina su richiesta della locale Procura della Repubblica - Dda, nei confronti di 5 persone "componenti di una cellula criminale di matrice nigeriana, con agganci in Libia e in Italia, dedita all'organizzazione di viaggi dall'Africa centrale all'Italia di giovani minorenni da avviare alla prostituzione e, per questo, ritenute responsabili - a vario titolo - dei reati di associazione per delinquere finalizzata a favorire l'ingresso e la permanenza clandestina di minori nigeriani nel territorio italiano, allo sfruttamento della prostituzione minorile, alla riduzione in schiavitù ed alla tratta di persone". L'indagine, condotta dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Messina, ha consentito di documentare un "collaudato sistema attraverso cui il sodalizio, nel periodo 2015-2017, reclutava giovani nigeriane, convincendole a lasciare il paese di origine con la promessa di un lavoro dignitoso in Europa le quali, giunte in Italia, venivano costrette a prostituirsi per riscattare i costi del trasferimento anticipati dall'organizzazione criminale. Per ottenerne l'assoggettamento, le giovani venivano sottoposte, prima della partenza dalla Nigeria, a riti tribali di ''magia nera''. (segue) (Ter/AdnKronos)
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...