Passa ai contenuti principali

Operazione San Paolo - Disarticolata intera filiera della contraffazione


Comando Provinciale Genova All’alba, militari del I Gruppo della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Genova, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Genova e con la collaborazione di altri Reparti del Corpo, hanno eseguito 6 misure restrittive della libertà personale e 110 perquisizioni nei confronti di soggetti di nazionalità italiana, senegalese e cinese. L’operazione, denominata “SAN PAOLO”, si è svolta a conclusione di un’articolata e complessa attività investigativa finalizzata ad ostacolare la proliferazione del mercato del falso nel settore economico della moda. L’indagine ha interessato 10 Regioni (24 Province) ed è stata diretta a contrastare gruppi criminali di cittadini senegalesi, radicati principalmente nel territorio genovese e lombardo, di operatori economici italiani e di cittadini cinesi attivi nelle province di Brescia, Bergamo, Lodi e Parma, che costituivano l’intera filiera di produzione, importazione e commercializzazione di merce contraffatta destinata ai venditori abusivi che operano sulle piazze e sui lidi della Liguria ed in altre province italiane. L'attività investigativa, volta alla disarticolazione della filiera produttiva e di illecita commercializzazione, è nata a seguito di attività mirate di controllo economico del territorio nella città di Genova e di analisi, poi sviluppatasi lungo l’asse produttivo e di distribuzione lombardo-ligure fino ad interessare paesi extracomunitari (anch’essi utilizzati come centri di produzione e stoccaggio per alimentare la filiera del falso). L’indagine ha consentito di identificare i compartecipi del disegno criminoso e di individuare i “laboratori del falso”, risultati base logistica per la produzione ed il confezionamento di prodotti recanti marchio d’impresa contraffatto nella città di Genova nonché i siti produttivi ubicati in Lombardia e la filiera dell’importazione dalla Cina, attraverso lo Stato del Senegal e dalla Turchia. Nello specifico, l’indagine di polizia giudiziaria ha consentito di ricostruire il duplice “asse della contraffazione” Brescia-Genova e Milano-Genova, volto alla produzione di minuteria metallica e/o etichette, riportanti marchi contraffatti di note case di moda nell’hinterland milanese e bresciano ed il successivo trasporto nel territorio genovese, ove avveniva l’assemblaggio finale e/o lo stoccaggio presso vari laboratori e depositi, al fine di soddisfare un’ampia platea di soggetti africani – prevalentemente di nazionalità senegalese – gravitanti principalmente nella provincia di Genova. Nel corso dell’attività sono stati sequestrati, in 8 interventi di riscontro preliminare, oltre 2 milioni di prodotti contraffatti, 1527cliché, 1 personal computer portatile, 1 plotter industriale, 1 postazione di lavoro, 1 macchina per sottovuoto, 1 compressore, 1 forno industriale, 2 presse, 1 saldatore, macchine da cucire, punzonatrici e denaro contante. Le complesse investigazioni hanno consentito di segnalare all’A.G., nr. 73 persone fisiche, nr. 2 enti e n. 33 soggetti ignoti (in corso di identificazione) per i reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi aggravato dalla transnazionalità, ricettazione, immigrazione clandestina e responsabilità amministrativa degli enti. Le perquisizioni, effettuate in maniera più consistente nelle province di Genova, Brescia, Milano, Torino, hanno consentito di smantellare un’intera filiera di gruppi criminali attivi nel settore della contraffazione delle griffe di note case di moda. I laboratori/officine costituivano una vera e propria rete di strutture appositamente allestite con mezzi, locali e know-how tecnologico, volta a sfruttare illegalmente l’utilizzo di marchi registrati a danno di aziende che operano lecitamente ed offrono possibilità di lavoro regolare e stabile.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...