Passa ai contenuti principali

Truffa ad assicurazioni: Lucca - Massa Carrara, 17 arresti e 130 indagati


I Carabinieri coordinati dalla dr.ssa  Alessandra Conforti della procura della repubblica di Massa,  in data odierna hanno concluso una complessa ed articolata attivita’ investigativa, convenzionalmente denominata “il botto finalizzata a smantellare due distinte organizzazioni criminali, operanti nel capoluogo apuano e nelle vicine province di Lucca – la Spezia e Pistoia,  che nel corso del triennio hanno  messo in atto una sistematica consumazione di frodi in danno di assicurazioni e di enti pubblici locali,  corruzioni, falsi materiali ed ideologici in atti pubblici e che hanno complessivamente coinvolto quali indagati 130 persone.- 17 (diciassette) le misure cautelari personali eseguite, di cui 4 (quattro) in carcere e 13 (tredici) agli arresti domiciliari e  17 perquisizioni  locali nei loro confronti.-
I soggetti investigati si sono resi responsabili, a vario titolo, di 159 reati consistenti principalmente nella creazione – a tavolino – di centinaia di falsi sinistri stradali ed infortuni di vario genere i quali, grazie alla sistematica attività di corrrutela,  sono stati  corredati sia da documentazione sanitaria ideologicamente falsa, completa di tutti gli esami diagnostici e strumentali necessari per supportare l’inesistenza delle lesioni denunziate dalle vittime, sia di tutta la fraudolenta documentazione fotografica,  documentale e peritale, atta a dimostrare l’esistenza degli incidenti stradali, alcuni dei quali mai verificatisi, cagionando, da un lato, ingenti danni patrimoniali agli istituti assicurativi per un controvalore stimato in €.3.000.000,00 (tremilioni)  e da un altro, danno all’economia provinciale facendo lievitare, a causa del significativo aumento dei sinistri, l’importo delle polizze responsabilita’ civile auto (rca). -

In particolare gli associati  hanno realizzato piu’ condotte finalizzate a commettere centinaia di delitti di frode in danno di istituti assicurativi nazionali, falsi materiali ed ideologici in atti pubblici e privati e atti di  corruzione propria.-

L’attivita’ delittuosa di fatto e’ stata  realizzata potendo i sodali contare sull’accordo corruttivo raggiunto con medici – dipendenti asl - inseriti nei reparti piu’ sensibili, sia dell’ospedale noa di massa - pronto soccorso – radiologia e medicina, sia di altri ospedali, con l’ausilio di agenti della locale polizia municipale e di altri pp.uu., nonche’ sulla connivenza solidale di medici specialisti-fiduciari delle compagnie assicurative destinati ad accertare e valutare l’esistenza dei danni biologici dei “falsi” infortunati ed ancora servendosi della prezzolata opera di titolari di centri di fisioterapia, nonche’ avvalendosi della sinergica complicita’ di numerosi avvocati esercenti nel foro di massa e specializzati nel campo delle richieste risarcitorie alle assicurazioni,  usufruendo della dolosa complicita’ di titolari ed addetti di agenzie di investigazioni, nonche’ della fraudolenta implicazione di titolari di agenzie di infortunistica stradale, del collusivo accordo stipulato con titolari di carrozzerie di questa provinciainducendo decine di persone indigenti a prestarsi a simulare falsi sinistricon frequenza quasi  giornaliera, al fine di ottenere cospicui risarcimenti dalle compagnie assicurative.-

All’attivita’ odierna hanno preso parte 80 uomini tra polizia di stato e carabinieri oltre ad un elicottero del 4^ nucleo cc di Pisa, come supporto aereo alle operazioni.-


(AGI) - Massa Carrara, 28 gen. - Diciassette ordinanze di custodia cautelare (di cui 4 in carcere e 13 agli arresti domiciliari) e centotrenta persone indagate. E' il risultato di una vasta operazione che ha colpito due gruppi criminali che - secondo le accuse - avrebbero messo in piedi una serie di truffe ai danni di compagnie di assicurazioni e amministrazioni pubbliche. L'inchiesta, portata avanti dai carabinieri e dalla questura di Massa con il coordinamento dalla Procura di Massa Carrara, ha interessato anche le province di La Spezia, Lucca e Pistoia. Tra le diciassette persone colpite da ordinanza di custodia cautelare, vi sarebbero avvocati, medici legali e medici specialistici che lavorano in strutture sanitarie della zona nonche' un agende della polizia municipale e un investigatore privato. Eseguite anche una serie di perquisizioni.(AGI) Lu2/chc

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...