Passa ai contenuti principali

LIVORNO PORTO - SEQUESTRO 650KG COCAINA




Comando Provinciale Livorno È uno dei più grandi sequestri di droga. Sicuramente il più ingente negli ultimi dieci anni condotto dalla Guardia di Finanza di Livorno e dalla locale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel porto labronico. Attività che sono state dirette dal Procuratore della Repubblica di Livorno Ettore Squillace Greco in coordinamento con il Procuratore della Repubblica di Firenze Giuseppe Creazzo - competente come Direzione Distrettuale Antimafia atteso l’ingente quantitativo rinvenuto - e con il GICO in seno al Nucleo di Polizia Economico- Finanziaria della GdF di Firenze. È il frutto quindi del lavoro di coordinamento da tempo portato avanti dalle due Procure della Repubblica nonché delle indagini e delle analisi di rischio che la Guardia di Finanza e l’Ufficio delle Dogane di Livorno hanno condotto sul territorio, in particolare nell’area industriale portuale della città. Sinergie che hanno reso efficace la lotta al traffico internazionale di droga nel porto labronico e che il 15 gennaio scorso hanno consentito di individuare, fra le migliaia di container imbarcati su una nave battente bandiera portoghese - proveniente dallo scalo spagnolo di Algeciras - quello che conteneva ben 644 chilogrammi di cocaina. Accanto alle quotidiane analisi delle Fiamme Gialle e dei funzionari del Servizio Antifrode Doganale dell’Agenzia delle Dogane sulle spedizioni ritenute a rischio - in genere sulle linee di collegamento marittimo con i Paesi del centro e del sud America - determinante in questo caso si è rivelata una segnalazione della Direzione Centrale dei Servizi Antidroga (DCSA) e del II Reparto del Comando Generale della GdF. L’enorme quantitativo di cocaina, suddiviso in 582 panetti, era occultato all’interno di 23 borsoni posizionati nel container, sopra alcuni sacconi bianchi contenenti chicchi di caffè. Dopo l’attracco in porto, i finanzieri sono saliti a bordo della nave per ispezionare tutti i contenitori sospetti, individuando quello che occultava lo stupefacente. Il contenitore è risultato spedito da una società produttrice di caffè honduregna e imbarcato su una motonave a Puerto Cortes (Honduras) per poi essere trasbordato su un’altra nave nel porto di Moin (Costa Rica), destinato allo sbarco nello scalo di Barcellona, da dove avrebbe poi dovuto essere prelevato per la consegna a un’azienda di Madrid. Ma non ci è mai arrivato. All’interno di uno dei borsoni contrassegnato con vernice rossa, sono stati rinvenuti i “cloni”, perfettamente riprodotti, dei due sigilli apposti alla porta del container che, verosimilmente, sarebbero stati applicati sulle chiusure del contenitore dopo l’estrazione della droga. L’importante sequestro di cocaina effettuato a Livorno all’inizio di questo 2019 si aggiunge a quelli effettuati, sempre nell’ambito portuale labronico nel 2018, per complessivi 308 kg e nel 2016, per oltre 253 kg. Mentre le investigazioni proseguono sul fronte della lotta al traffico internazionale di stupefacenti, l’azione della Guardia di Finanza è concentrata anche sul versante dell’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni criminali che riciclano il denaro “sporco” nell’economia legale.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...