Era una banda, agguerrita e priva di scrupoli, quella bloccata da Polizia e Carabinieri a Como.
Non si tratta di navigati delinquenti, professionisti del crimine ma di 17 adolescenti, tutti minorenni che, facendo valere anche la forza del numero, tra giugno ed ottobre dello scorso anno hanno creato non poco allarme sociale nella città lombarda.
I ragazzi sono accusati di furti in esercizi commerciali o in abitazione, rapine a danno di coetanei, ricettazione, danneggiamenti ed altro.
In più occasioni sono stati bloccati dalle Forze dell’ordine e in tali momenti hanno mostrato il totale disprezzo per il disvalore delle loro azioni ed anzi, in più circostanze, hanno insultato e aggredito gli uomini in divisa.
Poliziotti e Carabinieri che indagavano sui singoli episodi criminali hanno richiesto, alla magistratura, di riunire i fascicoli e prendere provvedimenti d’urgenza nei confronti degli adolescenti e delle famiglie.
Questa mattina, ai 17, sono state notificate le ordinanze cautelari emesse dalla magistratura.
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...