Passa ai contenuti principali

Misure antimafia - Sequestrati 7 milioni di euro - Palermo


Comando Provinciale Palermo

I finanzieri del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Palermo, coordinati dalla Procura della Repubblica di Palermo, stanno eseguendo il provvedimento di sequestro, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, di numerosi beni mobili e immobili, aziende, disponibilità finanziarie, contanti, dal valore complessivo di circa 7 milioni di euro, emesso nei confronti di A. B. di Castronovo di Sicilia (PA). A. B. è stato indicato da diversi collaboratori di giustizia quale uomo d’onore di “Cosa Nostra” e capofamiglia di Castronovo di Sicilia (PA); a suo carico risultano precedenti penali per attentato dinamitardo, associazione per delinquere semplice e di tipo mafioso, nonché detenzione e porto abusivo di armi. E’ stato altresì sottoposto, per la durata di tre anni, alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S., mentre nel settembre 2018 è stato arrestato nell’ambito di indagini condotte dalla DDA di Palermo per estorsione. L’imprenditore mafioso si è imposto all’attenzione degli Organi di polizia successivamente all’omicidio dell’allora capo mandamento di Castronovo di Sicilia C. P., avvenuta nel 1981 in San Giovanni Gemini (AG). La sua appartenenza a “Cosa nostra” emerge in seguito alle dichiarazioni del collaboratore di giustizia V. M. da Vicari (PA) il quale, all’epoca del suo pentimento, lo indicò come uomo d’onore della famiglia di Castronovo di Sicilia (PA). In seguito ai riscontri eseguiti sulle dichiarazioni del collaboratore, il B. venne tratto in arresto in quanto destinatario di mandato di cattura emesso dall’Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo, perché imputato di associazione per delinquere, semplice, di tipo mafioso e altro. Il 18 settembre 2018 è stato nuovamente tratto in arresto, nell’ambito di una indagine della DDA di Palermo avente ad oggetto presunti illeciti nella gara d’appalto del Comune di Castronovo di Sicilia in ordine all’aggiudicazione del servizio di trasporto scolastico comunale nel 2016. Grazie alla complicità di alcuni dipendenti del Comune di Castronovo, sarebbe riuscito a far vincere la gara all’impresa di fatto da lui controllata e formalmente intestata alla figlia. Gli accertamenti patrimoniali svolti dalle Fiamme Gialle, coordinate dalla Procura della Repubblica di Palermo, hanno ripercorso in parallelo la vita finanziaria e quella criminale di B., operando la ricostruzione dei flussi economici che coprono un periodo di oltre 20 anni, sino a dimostrare la consistente sproporzione del valore dei beni posseduti rispetto ai redditi dichiarati. Nel tempo si è, inoltre, avvalso di prestanome ai quali ha fittiziamente intestato il proprio patrimonio pur mantenendone sempre il controllo, quali aziende, beni mobili e immobili. Spiccano fra questi le società di Castronovo di Sicilia, la Autonoli San Pietro sas e la BBB Viaggi srl, che per anni si sono imposte nel settore del trasporto sul territorio, aggiudicandosi ripetutamente nel tempo appalti da enti pubblici. Grazie alla liquidità così ottenuta aveva potuto ampliare il parco automezzi, ampiamente “pubblicizzato” anche sui social media. La citata BBB Viaggi srl è la medesima società che è risultata nel 2018 aggiudicataria dell’appalto del Comune per il trasporto scolastico. Su tali elementi, e quindi sulla menzionata sproporzione, è stata fondata la proposta di sequestro, che la Procura della Repubblica – Sezione Misure di Prevenzione, ha avanzato, al culmine dei lunghi e laboriosi accertamenti, al Tribunale misure di prevenzione. L’azione della Guardia di Finanza a contrasto dei patrimoni di origine mafiosa e, più in generale, illecita continua con la duplice finalità di disarticolare le organizzazioni criminali mediante l’aggressione delle ricchezze illecitamente accumulate, nonché di liberare l’economia legale da indebite infiltrazioni della criminalità.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...