Passa ai contenuti principali

Operazione Barbanera - Sequestrati beni e denaro contante per un valore di circa 3 milioni di euro

Palermo, 15 gennaio 2019 Operazione Barbanera - Sequestrati beni e denaro contante per un valore di circa 3 milioni di euro Comando Provinciale Palermo I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Palermo, in collaborazione con personale dello S.C.I.C.O. e dei Comandi Provinciali di Trapani e Agrigento, nonché del Reparto Operativo Aeronavale di Palermo e del Comando Operativo Aeronavale di Pratica di Mare, ha in corso l’esecuzione 14 provvedimenti di fermo di indiziato di delitto disposto dal P.M, nei confronti di soggetti (italiani e stranieri) appartenenti ad un sodalizio criminale dedito allo sfruttamento dell’immigrazione clandestina, al contrabbando di tabacchi lavorati e alla fittizia intestazione di beni e attività economiche. Alcuni dei soggetti attinti dalle misure sono stati bloccati presso il porto di Palermo, agli ormeggi per l’imbarco su motonavi in partenza per la Tunisia, in un caso pronti a esportare illecitamente denaro contante, presunto provento delle attività delittuose, per oltre 30.000 euro. Contestualmente, è stato operato il sequestro di 3 aziende operanti nel trapanese e riconducibili al promotore dell'organizzazione criminale (un noto ristorante, un cantiere nautico e una azienda agricola, oggetto di reimpiego degli illeciti guadagni), nonché di diversi immobili e mezzi navali/terrestri, oltre a denaro contante per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro. I provvedimenti odierni scaturiscono a seguito di un’attività di indagine condotta dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Palermo nei confronti di un’associazione a delinquere costituita da cittadini tunisini e italiani operanti tra la Tunisia e le province di Trapani, Agrigento e Palermo, finalizzata alla commissione dei delitti di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e di contrabbando di tabacchi lavorati. Le attività illecite dell’organizzazione, che si è dimostrata intenzionata a compiere atti estremamente cruenti, ha operato con estrema disinvoltura e con un fortissimo attaccamento al profitto che avrebbe ottenuto dallo sfruttamento dell’immigrazione clandestina: reclutando migranti “clandestini” e raccogliendo ingenti somme da questi pagate come prezzo per la traversata, fino a 3.000 euro per tratta; operando il furto dei natanti e dei motori utilizzati dai migranti (precedentemente introdotti illegalmente a Lampedusa) già sottoposti a sequestro dalle Forze di Polizia, rimessi nella disponibilità dei sodali operanti in Tunisia mediante consegne in mare aperto, per poter effettuare nuovi viaggi; reperendo i tabacchi lavorati da introdurre illecitamente nel territorio dello Stato per poi rivenderli al minuto, avvalendosi di una fitta rete di distribuzione operante nei mercati rionali palermitani. Il citato sodalizio criminale, che vantava basi operative nel territorio dei comuni di Mazara del Vallo (TP), Marsala (TP), Palermo, Lampedusa (AG) e in Tunisia, nei pressi dell’abitato di Chebba, utilizzava gommoni carenati, dotati di potenti motori fuoribordo, con i quali era in grado di coprire il tratto di mare che separa le due sponde del Mediterraneo in poche ore, trasportando, per ciascuna traversata compiuta, dai 10 ai 15 migranti clandestini oltre ad una quantità variabile di T.L.E., che raggiungeva in alcuni casi il peso di qualche quintale. I lucrosi traffici hanno consentito al promotore dell’organizzazione criminale di accumulare ingenti capitali illeciti, reinvestiti in un’estesa azienda agricola di Marsala (TP), in un cantiere nautico di Mazara del Vallo (TP) e in un prestigioso ristorante della stessa città, tutti fittiziamente intestati a terze persone allo scopo di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali o di contrabbando. Secondo le attività svolte dal G.I.C.O. – Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata, l’organizzazione criminale è risultata in grado di diversificare, sistematicamente, le rotte e le modalità attraverso le quali ha perfezionato i traffici illeciti, sfruttando la prossimità dell’isola di Lampedusa (AG) alle coste tunisine, la disponibilità di due pescherecci italiani dislocati sull’isola pelagica – particolarmente attivi sul tratto di mare che separa l’isola italiana dalla costa africana – nonché la possibilità di avvalersi di sodali in territorio nazionale in grado di indirizzare gli sbarchi su tratti di costa prestabiliti, allo scopo di eludere i controlli di polizia e garantire una veloce “dispersione” sul territorio italiano dei clandestini appena sbarcati. In un caso è stato possibile accertare che, attraverso l’uso di uno dei due motopesca italiani a disposizione, oggetto di sequestro nella odierna operazione, i membri dell’organizzazione dislocati a Lampedusa, dopo aver caricato le lance e i motori provenienti da furti perpetrati dagli stessi direttamente sull’isola presso il deposito dei natanti utilizzati dai flussi migratori, avrebbero provveduto a trasferirli su di un motopesca tunisino, armato dall’organizzazione e condotto da uno dei componenti del gruppo criminale, K. E. F. (alias Karim), per essere riutilizzati nel favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, mediante l’uso dei cosiddetti “barchini”, con cui i migranti vengono trasferiti dai motopesca al largo sino alle coste dell’isola. Dall’attività di indagine coordinata dalla D.D.A. della Procura della Repubblica di Palermo è emerso come il tunisino M. F. (alias “Giovanni” alias “Boulaya”, riconosciuto anche per la caratteristica e folta barba nera), vertice indiscusso dell’organizzazione e responsabile delle componenti criminali rispettivamente operanti in Italia e in Tunisia, abbia nel corso dell’ultimo biennio promosso e diretto una molteplicità di trasporti via mare, provvedendo al parziale reimpiego delle ingenti somme di denaro contante provenienti dalle attività illecite perpetrate dal sodalizio attraverso ingenti investimenti, realizzati con l’acquisizione di un’azienda agricola, di un cantiere nautico e di un ristorante di pregio ubicato sul centralissimo lungomare di Mazara del Vallo (TP), tutti fittiziamente intestati a terze persone allo scopo di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali o di contrabbando cui è potenziale destinatario il promotore tunisino. La caratura criminale del M. F. emergeva, inoltre, da alcune conversazioni telefoniche in cui lo stesso ammetteva di aver, quanto meno in una circostanza, personalmente sollecitato la falsificazione di verbali di arresto e di aver pagato una tangente ai funzionari locali della polizia tunisina della città di Kelibia in occasione del fermo, avvenuto in quell’area, di uno dei sodali dell’organizzazione. Le indagini hanno consentito di verificare altresì l’ingresso illegale nel territorio dello Stato di numerosi cittadini extracomunitari ai quali, in alcuni casi, veniva anche garantita la possibilità di un contratto di lavoro fittizio, anche di tipo “stagionale”. Almeno sette, poi, i viaggi dalla Tunisia perfezionati in cui il gruppo criminale ha introdotto illegalmente nel territorio nazionale svariati quintali di T.L.E., realizzando illeciti profitti per centinaia di migliaia di euro. Durante le attività d’indagine, è stato, altresì, operato un arresto in flagranza di reato per traffico di sostanze stupefacenti di uno dei soggetti oggi fermati, che nei giorni scorsi era stato controllato presso il casello autostradale di Buonfornello mentre trasportava kg. 30 di hashish suddivisa in panetti preconfezionati. Le indagini espletate hanno, infine, consentito di ricostruire l’intera filiera criminale posta a presidio della commercializzazione di sigarette di contrabbando, dall’importazione alla minuta vendita nei mercati rionali palermitani, per i quali a settembre e ottobre sono stati operati due arresti in flagranza di reato e sequestrati 360 kg. di tabacchi lavorati. Il provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica di Palermo, e affidato per l’esecuzione agli uomini del G.I.C.O. di Palermo, pone fine alle attività illecite dell’organizzazione nello sfruttamento della disperazione di esseri umani e la priva definitivamente dei patrimoni accumulati, a concreta testimonianza della peculiare azione di servizio della Guardia di Finanza che integra funzioni di polizia economico-finanziaria e di polizia del mare.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...