Passa ai contenuti principali

DIA TRAPANI - CONFISCA DA 4 MILIONI

COMUNICATO STAMPA

LA DIA DI TRAPANI CONFISCA IL PATRIMONIO DI UN IMPRENDITORE
DI CAMPOBELLO DI MAZARA (TP) PER UN VALORE COMPLESSIVO
DI OLTRE 4 MILIONI DI EURO


La DIA di Trapani, con provvedimento emesso dal Tribunale, ha confiscato il patrimonio dellimprenditore di Mazara del Vallo (TP) DI GIORGI Vito, giudicato, già nel 1996, persona socialmente pericolosa dal medesimo Tribunale che gli aveva inflitto la misura della sorveglianza speciale di p.s. con obbligo di soggiorno nel comune di residenzaper la durata di anni quattro (ridotta nel giudizio dappello ad anni tre) per gravi indizi in ordine alla sua appartenenza alla consorteria mafiosa operante nel territorio di Mazara del Vallo, già facente capo a Mariano Agate.
In quel procedimento confluirono gli esiti di una vasta indagine giudiziaria, in cui rimasero coinvolti, tra gli altri, noti personaggi locali quali il notaio FERRARO Pietro Giuseppe, lex sindaco di Mazara del Vallo (TP) BOCINA Gaspare, gli imprenditori mafiosi CUTTONE Antonino e AGATE Giovanbattista (fratello del boss Mariano), che portò alla luce sia lillecita ingerenza dellorganizzazione mafiosa nella gestione degli appalti pubblici, che lesistenza di connessioni tra organizzazioni mafiose e ambienti massonici deviati, utilizzati da cosa nostra per quellopera di infiltrazione e condizionamento dei settori istituzionali meno impermeabili allinfluenza mafiosa.
Vi furono, infatti, alcuni stralci di conversazioni telefoniche e ambientali, da cui emerse per esempio il tentativo di aggiustare”, attraverso opportune amicizie in ambienti massonici, un processo a carico del noto mafioso BASTONE Giovanni, che si sarebbe dovuto celebrare a Trapani.
Venne alla luce, in sostanza, lesistenza di una fitta rete di collegamenti tra uomini d'onore” e personaggi della massoneria deviata, utilizzati da cosa nostra” per influenzare quei processi in cui lorganizzazione risultava interessata.
Nello stesso contesto giudiziario, al DI GIORGI venne confiscata la propria quota di partecipazione in seno alla SIMED s.r.l., centro degli interessi economici della sua famiglia, che, però, continuò a gestire occultamente per circa un ventennio.
Ne è riprova loperazione economica da lui posta in essere nel 2007, allorché lAgenzia del Demanio (poi sostituita dallAgenzia dei Beni Confiscati) avviò le procedure per la dismissione, mediante vendita, delle quote di capitale della predetta società.

Nella circostanza, il DI GIORGI, con la complicità di compiacenti professionisti, pose in essere unarticolata sequenza di operazioni finanziarie, immobiliari e societarie attraverso le quali riuscì a trasferire fittiziamente ad altre ditte intestate a suoi familiari, parte rilevante del patrimonio immobiliare della SIMED s.r.l., ottenendo anche degli indebiti e sostanziosi risparmi dimposte.
Larticolato sistema fraudolento, ricostruito dalla DIA di Trapani attraverso accurate indagini patrimoniali, è stato avvallato anche dalle perizie disposte dallo stesso Tribunale procedente che, nel 2016, su proposta avanzata dal Direttore della DIA dintesa con il Procuratore della Repubblica Distrettuale di Palermo, ha dapprima disposto il sequestro dei suoi beni e, con lodierno provvedimento, la confisca dellintero patrimonio.
Lattività ha interessato compendi aziendali, immobili, capitali sociali delle società coinvolte nelloperazione di trasferimento fraudolento di beni (SIMED s.r.l., ERIS s.r.l., VISIT SICILY s.r.l. e DI GIORGI COSTRUZIONI), nonché risorse finanziarie ritenute dillecita provenienza, per un valore complessivo stimato in oltre 4 milioni di euro.
Trapani, 16 gennaio 2019

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...