(ANSA) - ROMA, 20 FEB - I Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, nell'ambito della ''Campagna di Controllo del Vino'', hanno sequestrato 109.810 litri in totale, pari ad un valore di mercato complessivo di euro 246.040. Lo annuncia, in una nota, l'Arma nel precisare che gli accertamenti presso 61 aziende e punti vendita del settore sono stati effettuati sul territorio nazionale, dai cinque Reparti CC Tutela Agroalimentare (RAC) di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina. In seguito all'attività ispettiva una persona è stata denunciata per frode in commercio e 4.104 litri di vino sottoposto a sequestro penale. Mentre sono 50.376 i litri di vino e 850litri di mosto sottoposti a sequestro amministrativo; 37 le sanzioni amministrative elevate per un importo totale di euro 55.803; 22 diffide sono state irrogate per irregolarità accertate. L'attività preventiva, iniziata lo scorso dicembre, finalizzata a garantire una maggiore sicurezza nel comparto del vino, sinora, precisa ancora il Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, ha condotto al sequestro di circa 450.000 litri di prodotti vinosi e liquori, per un valore commerciale pari a oltre 520.000 euro, contestando sanzioni per oltre 310.000 euro.(ANSA).
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...