(AGI) - Roma, 19 feb. - Maxi-operazione contro il traffico di rifiuti tra Roma e Cisterna di Latina, con 13 persone agli arresti domiciliari e il sequestro di 25 autocarri. I Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Roma, quelli della Forestali di Roma e Latina e gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale stanno eseguendo una serie di misure cautelari emesse dal Tribunale di Roma su richiesta della locale procura- Direzione distrettuale antimafia. Si tratta di 13 custodie cautelari agli arresti domiciliari e 10 obblighi di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria oltre al sequestro preventivo di 25 autocarri. I reati a vario titolo contestati riguardano il traffico illecito di rifiuti, corruzione, furto aggravato e peculato. Il blitz, scattato alle prime luci dell'alba, vede impiegati circa 200 uomini tra militari e agenti tra Roma e Cisterna di Latina. L'operazione costituisce l'esito di un'indagine avviata alla fine del 2017 sul Centro di Raccolta Ama di Mostacciano dalla Polizia Locale di Roma Capitale, anche a seguito di alcune segnalazioni su presunte irregolarita'. L'inchiesta, successivamente sviluppata con i Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria di Roma e quelli Forestali di Roma e Latina, ha consentito di porre fine ad una vera e propria "attivita' continuativa ed organizzata per il traffico illecito di rifiuti". (AGI) Bas
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...