Passa ai contenuti principali

SARDEGNA - DIA 1° SEM. 2018

La regione è caratterizzata da manifestazioni delinquenziali di matrice autoctona che sono estranee, in ordine al metodo usato e alle finalità perseguite, al pervasivo controllo del territorio tipico dei sodalizi mafiosi tradizionali. In relazione a questi ultimi, nel semestre di riferimento, non si registrano operazioni di natura preventiva o di polizia giudiziaria. I sodalizi locali hanno, da diverso tempo, abbandonato il settore dei sequestri di persona a scopo di estorsione, dirottando i propri interessi verso forme criminali più redditizie, quali il traffico di sostanze stupefacenti e le rapine, anche con assalti ai furgoni portavalori. Quest'ultimo fenomeno criminale, ancorché non correlato ali' azione di consorterie di tipo mafioso, deve essere oggetto di costante attenzione info-investigativa, per le modalità d'azione particolarmente violente e rischiose per l'incolumità delle persone e perché presuppone l'approvvigionamento di armi ed esplosivi ad alta potenzialità offensiva. Nel capoluogo, come nelle altre province della Sardegna, non si riscontra la radicata presenza di sodalizi riconducibili alla criminalità di tipo mafioso. Tuttavia, è indubbio che i relativi interessi criminali si siano già affacciati sull'isola, sia stringendo legami con bande locali dedite al traffico di stupefacenti e di armi, sia attraverso dei prestanome per mezzo dei quali acquisire il controllo di beni immobili nelle località turistiche costiere, che per poter riciclare proventi illeciti. Al riguardo, pregresse attività di indagine hanno documentato sia che esponenti della cosca reggina dei MORABITO fornivano stupefacenti ad un sodalizio autoctono, sia l'operatività del locale di Laureana di Borrello rappresentata dalle famiglie reggine FERRENTINO-CHINDAMO e LAMARI. Altre indagini hanno, inoltre, evidenziato investimenti di capitali illeciti da parte di organizzazioni campane nel settore turistico-alberghiero, con la complicità di amministratori pubblici.
Le commesse pubbliche previste per gli importanti lavori di ammodernamento della rete viaria e per la messa in sicurezza del territorio hanno imposto l'adozione di particolari cautele finalizzate ad intercettare l'interesse di imprenditori collegati alla criminalità organizzata. In passato, precisamente nel 2015, l'attività di prevenzione disposta dal Prefetto di Sassari ha consentito di accertare, presso i cantieri dei lavori di adeguamento di un importante asse viario, la presenza di imprese catanesi, affidatarie di lavori pubblici, oggetto di interdittive antimafia da parte della Prefettura di Catania. Sempre a Sassari nel gennaio 2018 è stato arrestato un avvocato di Aversa, condannato a 11 anni di reclusione per associazione di tipo mafioso dalla Corte d'Assise d'Appello di Napoli927 e latitante dal dicembre 2017. Il reato per il quale era stato condannato si riferiva ai rapporti, non solo professionali, intrattenuti con i vertici dei clan AVERSANO e MARRAZZO. Tra gli episodi contestati al penalista, l'aver agevolato l'evasione del capo del clan MARRAZZO dalla casa di reclusione di Isili (CA), a maggio 2008. La criminalità organizzata pugliese e lucana, invece, seppur in assenza di evidenti segnali di infiltrazione criminale nel tessuto regionale, emerge nell'ambito della complessa indagine '"Ndrangames" che ha colpito l'operatività del clan potentino MARTORANO-STEFANUTTI, individuandone le connessioni operative con la 'ndrangheta del crotonese nel settore del gioco illegale. A seguito dell'attività investigativa è stato disposto il sequestro preventivo delle apparecchiature elettroniche installate da società riconducibili agli indagati presso nove esercizi pubblici delle province di Cagliari, Nuoro, Sassari e nell'allora esistente Olbia-Tempio. Una particolare attenzione deve poi essere posta al settore delle energie rinnovabili, nello specifico agli impianti per la produzione dell'energia eolica, che richiedono investimenti particolarmente significativi e, proprio per questo, si prestano al riciclaggio di capitali di origine illecita, consentendo inoltre di accedere a finanziamenti pubblici nazionali o comunitari per il settore.
Nei quartieri periferici di Cagliari e Sassari sono presenti sodalizi criminali, anche stranieri, che hanno realizzato basi logistiche per il traffico degli stupefacenti. Tale attività è stata agevolata anche creando collegamenti tra la criminalità sarda e le organizzazioni allogene: albanesi929, nigeriane e colombiane; per l'approvvigionamento di hashish, invece, si sono stretti accordi con soggetti di etnia marocchina. Tra le menzionate organizzazioni straniere, quella dei nigeriani starebbe assumendo posizioni sempre più radicate sul territorio, arrivando a controllare importanti traffici internazionali di droga e la tratta di esseri umani, specialmente di donne da avviare alla prostituzione. Il compimento di atti intimidatori, (minacce, danneggiamenti, esplosioni di colpi d'arma da fuoco, incendi) che hanno visto come vittime anche amministratori pubblici, appartenenti alle Forze di polizia, commercianti e imprenditori, non è da collegare ad una matrice criminale organizzata e, nella maggioranza dei casi, neanche a dinamiche criminali finalizzate a richieste estorsive o ad ottenere il controllo di un territorio attraverso l'assoggettamento della popolazione. Tali eventi sono da ascrivere principalmente ad una tipicità propria dell'Isola; spesso sono episodi originati da conflitti familiari, o comunque da controversie di carattere privato, e tale modalità di risoluzione è da ricondurre ad antichi retaggi culturali, risalenti al c.d. "codice barbaricino"· È in ogni caso attentamente monitorato il fenomeno delle intimidazioni ai danni di pubblici amministratori e a rappresentanti delle istituzioni, che ha interessato in special modo la provincia di Nuoro. Anche in questi casi il movente di tali atti è comunque riconducibile, nella maggior parte dei casi, a questioni di natura personale di modesto rilievo, circoscritte all'ambito locale, con la finalità di forzare le scelte degli amministratori o di vendicarsi per presunti torti subiti.
Il grafico che segue evidenzia i reati sintomatici di criminalità organizzata registrati in Sardegna nel primo semestre del 2018: 

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...