Passa ai contenuti principali

Indagine lampo dei Carabinieri, arrestato un usuraio


Comando Provinciale di Campobasso - Termoli (CB), 11/02/2019 19:43 Termoli.
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Termoli (CB), hanno tratto in arresto, cogliendolo nella flagranza del reato, un 29enne pugliese, ritenuto responsabile di estorsione ed usura in danno di un giovane termolese. Era la fine del mese di gennaio, quando un 40enne operaio termolese, decideva di chiedere aiuto alle forze dell'ordine e nella fattispecie si rivolgeva al Comando dei Carabinieri di Via Brasile. Dopo un preliminare racconto, attesa la delicatezza e la gravità di quanto lamentato, il giovane veniva ascoltato dagli uomini della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile. Nella denuncia l'uomo, vinta un'iniziale ritrosia, racconta di essere coniugato, di essere dipendente di una ditta locale e di aver contratto un consistente debito a causa della sua propensione al gioco. Nella fattispecie il giovane riferiva ai Carabinieri di aver accumulato un debito di circa 4.000,00 euro a causa della sua “patologia” per le sale slot e del quale non aveva mai fatto cenno alla consorte, onde evitare di turbare l'armonia domestica. Nel decorso mese di novembre, vistosi “alle strette”, decideva di chiedere un prestito ad un giovane, da lui già conosciuto, che glielo concedeva pretendendone la restituzione nell'arco di tre mesi con un sovraccarico di circa mille euro. Trascorso qualche tempo, il creditore si faceva insistente nella richiesta di restituzione del danaro, sicuro dell'impossibilità della vittima, invitandolo quasi da subito ad attivare una finanziaria, operazione non risultata possibile per mancanza di garanzie da offrire. Dalle parole ai fatti. Poco prima di Natale, infatti, giungono le prime minacce, inizialmente telefoniche e successivamente de visu nel corso degli incontri pretesi dal creditore. Le affermazioni minatorie prima interessano l'incolumità fisica della vittima, allargandosi poi alla sfera familiare, condite di quel clima intimidatorio che l'area di provenienza e la cerchia di conoscenti può infondere. In alcuni messaggi SMS inviati alla vittima, l'autore delle minacce fa esplicito riferimento all'abitazione di residenza ed al veicolo in uso, nel chiaro intento di costringerlo a restituire la somma di denaro che nel volgere di poco tempo aveva raggiunto la cifra di euro 14.000,00. Il giovane, preso dal timore di ritorsioni in danno della moglie, decide di sottoscrivere alcuni assegni bancari per l'importo preteso dal creditore, ma le minacce e gli incontri si susseguono con frequenza sempre più serrata, durante i quali viene anche invitato a non pensare di sporgere denuncia ai Carabinieri. Nei primissimi giorni del mese di febbraio viene fissato un ultimatum, per la consegna della somma richiesta, senza ulteriore indugio, pena conseguenze gravi per sé e per la moglie. I Carabinieri della Sezione Operativa, nel volgere di pochissimi giorni individuano l'autore e pongono in atto una serrata attività di indagine volta a ricostruire l'intera vicenda, corroborando le risultanze investigative con attività tecniche. Era giovedì mattina, quando la vittima doveva presentarsi all'appuntamento fissato in Termoli, ove l'estorsore si presenta puntuale, ignaro però che a quell'incontro si sarebbero recati, di lì a poco, anche i Carabinieri che riescono a monitorarlo. Proprio nel momento in cui l'uomo stava per allontanarsi, scatta il blitz degli uomini in borghese che bloccano il malvivente e lo conducono in caserma. L'attività perquisitiva da sostegno alle ipotesi indiziarie, infatti il giovane viene trovato in possesso degli effetti precedentemente ricevuti a titolo di garanzia, del denaro contante pocanzi ricevuto dalla vittima e del telefono cellulare con il quale intratteneva i contatti. Per il giovane si sono aperte le porte del Carcere di Larino, ove veniva tradotto a disposizione dell'Autorità Giudiziaria procedente, che nella mattinata di oggi ha convalidato l'arresto, applicando poi la misura cautelare degli arresti domiciliari. Il Comando Compagnia di Termoli continua ad invitare i cittadini a vincere il loro timore e sporgere denuncia, poiché solo in quel modo si riesce ad arginare fenomeni delinquenziali che potrebbero espandersi a macchia d'olio se non vi si pone freno in tempo.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...