Passa ai contenuti principali

LA DIA DI REGGIO CALABRIA SEQUESTRA UN INGENTE PATRIMONIO AD UN IMPRENDITORE REGGINO IN RAPPORTI DI STRETTA VICINANZA CON LA NDRANGHETA



La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria ha eseguito un provvedimento di sequestro di beni emesso dal Tribunale  Sezione Misure di Prevenzione, su proposta del Direttore della DIA e sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica  DDA, nei confronti di FRASCATI Angelo Emilio, 62enne reggino, imprenditore molto noto nel settore della grande distribuzione alimentare e del commercio di autovetture.
Nel provvedimento odierno, la Sezione Misure di Prevenzione ha riconosciuto la sua pericolosità sociale per la stretta vicinanza con la ndrangheta, tratta principalmente dalle risultanze del procedimento denominato Fata Morgana (poi confluito nel procedimento Ghota), nellambito del quale è stato arrestato nel 2016. In quel contesto investigativo gli è stato contestato:
di avere fatto parte della cosca Libri, ponendosi, allesito della guerra di mafia, quale espressione della ndrangheta nel settore della grande distribuzione alimentare e, più in generale, dellimprenditoria;
di aver turbato il regolare svolgimento delle pubbliche gare nellaffare che consentiva ad un altro imprenditore (CHIRICO Giuseppe) di inserirsi nel consorzio dei commercianti del centro commerciale La Perla dello Stretto” di Villa San Giovanni (RC).
Per tale vicenda, il FRASCATI è stato condannato, con sentenza di primo grado emessa nel marzo scorso dal GUP di Reggio Calabria, a 13 anni e 4 mesi di reclusione per associazione mafiosa e turbata libertà degli incanti, aggravata dal metodo mafioso.
A conferma di ciò, numerosi collaboratori (Fiume Antonino, Villani Consolato, Moio Roberto, Gennaro Mario, Siclari Santo, Ficara Candeloro Claudio e Virgiglio Cosimo) lo hanno indicato quale imprenditore espressione della ‘ndrangheta reggina, nella sua componente più alta e rappresentativa, costituita dalla famiglia DE STEFANO.
Il suo strettissimo rapporto con esponenti di primo piano di quella cosca emerge chiaramente anche dallindagine svolta nellambito del procedimento RECHERCHE, mentre la vicinanza con esponenti apicali del sodalizio LIBRI anche da quella denominata ROCCAFORTE.
Lodierna attività, grazie ad accurate investigazioni patrimoniali svolte dalla DIA sullintero patrimonio dellimprenditore, ha, altresì, consentito di acclarare una netta sproporzione tra i redditi dichiarati e gli investimenti effettuati, idonei a dimostrare, secondo i giudici della Sezione Misure di Prevenzione, che gli stessi siano da “ritenersi geneticamente viziati e non considerabili”.
Inoltre, lo stesso Tribunale ha rilevato come nel corso del procedimento Fata Morgana sia emersa inequivocabilmente la tendenza, da parte del FRASCATI, ad intestare a persone a lui vicine le numerose imprese e società di fatto a lui riconducibili....

Lingente patrimonio sottoposto a sequestro, il cui valore complessivo supera i 20 milioni di euro, consiste in:
11 aziende, di cui 10 società di capitali ed una società in accomandita semplice, 4 per lintero capitale sociale e patrimonio aziendale (Parma Reggio Distribuzione srl, P.R.D. srl, Demi Auto 2 srl e Demi Auto Services srl) e le altre 7 solo per le quote riconducibili al FRASCATI. Tutte le società hanno sede a Reggio Calabria tranne una che ha la sede legale a Rende (CS).
Le aziende sono attive nei settori della grande distribuzione alimentare (Parma Reggio Distribuzione srl, P.R.D. srl, G.S srl, Efferre Distribuzione srl), del commercio automezzi (Demi Auto Srl, Demi Auto 2 Srl, Demi Auto Services Srl), delle costruzioni (C & C Costruzioni srl, Costruzioni Generali di Giuseppe Giacomo CALABRO& C. Sas), immobiliare (REGHION Immobiliare srl) e sale da gioco (Reggio Games srl).
20 immobili, per lintera proprietà o in quota, facenti parte del patrimonio personale di FRASCATI Emilio Angelo e dei suoi familiari;
disponibilità finanziarie in fase di quantificazione.

Reggio Calabria, 19 febbraio 2019

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...