Passa ai contenuti principali

LA DIA DI REGGIO CALABRIA SEQUESTRA UN INGENTE PATRIMONIO AD UN IMPRENDITORE REGGINO IN RAPPORTI DI STRETTA VICINANZA CON LA NDRANGHETA



La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria ha eseguito un provvedimento di sequestro di beni emesso dal Tribunale  Sezione Misure di Prevenzione, su proposta del Direttore della DIA e sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica  DDA, nei confronti di FRASCATI Angelo Emilio, 62enne reggino, imprenditore molto noto nel settore della grande distribuzione alimentare e del commercio di autovetture.
Nel provvedimento odierno, la Sezione Misure di Prevenzione ha riconosciuto la sua pericolosità sociale per la stretta vicinanza con la ndrangheta, tratta principalmente dalle risultanze del procedimento denominato Fata Morgana (poi confluito nel procedimento Ghota), nellambito del quale è stato arrestato nel 2016. In quel contesto investigativo gli è stato contestato:
di avere fatto parte della cosca Libri, ponendosi, allesito della guerra di mafia, quale espressione della ndrangheta nel settore della grande distribuzione alimentare e, più in generale, dellimprenditoria;
di aver turbato il regolare svolgimento delle pubbliche gare nellaffare che consentiva ad un altro imprenditore (CHIRICO Giuseppe) di inserirsi nel consorzio dei commercianti del centro commerciale La Perla dello Stretto” di Villa San Giovanni (RC).
Per tale vicenda, il FRASCATI è stato condannato, con sentenza di primo grado emessa nel marzo scorso dal GUP di Reggio Calabria, a 13 anni e 4 mesi di reclusione per associazione mafiosa e turbata libertà degli incanti, aggravata dal metodo mafioso.
A conferma di ciò, numerosi collaboratori (Fiume Antonino, Villani Consolato, Moio Roberto, Gennaro Mario, Siclari Santo, Ficara Candeloro Claudio e Virgiglio Cosimo) lo hanno indicato quale imprenditore espressione della ‘ndrangheta reggina, nella sua componente più alta e rappresentativa, costituita dalla famiglia DE STEFANO.
Il suo strettissimo rapporto con esponenti di primo piano di quella cosca emerge chiaramente anche dallindagine svolta nellambito del procedimento RECHERCHE, mentre la vicinanza con esponenti apicali del sodalizio LIBRI anche da quella denominata ROCCAFORTE.
Lodierna attività, grazie ad accurate investigazioni patrimoniali svolte dalla DIA sullintero patrimonio dellimprenditore, ha, altresì, consentito di acclarare una netta sproporzione tra i redditi dichiarati e gli investimenti effettuati, idonei a dimostrare, secondo i giudici della Sezione Misure di Prevenzione, che gli stessi siano da “ritenersi geneticamente viziati e non considerabili”.
Inoltre, lo stesso Tribunale ha rilevato come nel corso del procedimento Fata Morgana sia emersa inequivocabilmente la tendenza, da parte del FRASCATI, ad intestare a persone a lui vicine le numerose imprese e società di fatto a lui riconducibili....

Lingente patrimonio sottoposto a sequestro, il cui valore complessivo supera i 20 milioni di euro, consiste in:
11 aziende, di cui 10 società di capitali ed una società in accomandita semplice, 4 per lintero capitale sociale e patrimonio aziendale (Parma Reggio Distribuzione srl, P.R.D. srl, Demi Auto 2 srl e Demi Auto Services srl) e le altre 7 solo per le quote riconducibili al FRASCATI. Tutte le società hanno sede a Reggio Calabria tranne una che ha la sede legale a Rende (CS).
Le aziende sono attive nei settori della grande distribuzione alimentare (Parma Reggio Distribuzione srl, P.R.D. srl, G.S srl, Efferre Distribuzione srl), del commercio automezzi (Demi Auto Srl, Demi Auto 2 Srl, Demi Auto Services Srl), delle costruzioni (C & C Costruzioni srl, Costruzioni Generali di Giuseppe Giacomo CALABRO& C. Sas), immobiliare (REGHION Immobiliare srl) e sale da gioco (Reggio Games srl).
20 immobili, per lintera proprietà o in quota, facenti parte del patrimonio personale di FRASCATI Emilio Angelo e dei suoi familiari;
disponibilità finanziarie in fase di quantificazione.

Reggio Calabria, 19 febbraio 2019

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...