Passa ai contenuti principali

LA DIA DI PALERMO CONFISCA BENI PER CIRCA 8 MILIONI DI EURO AD UN IMPRENDITORE ED UN AFFILIATO A COSA NOSTRA



La DIA di Palermo ha dato esecuzione ad un decreto di confisca, emesso dal Tribunale di Palermo – I Sezione Penale e Misure di Prevenzione (presieduta dal dr. Raffaele Malizia e composta dai giudici Simona Di Maida ed Ettorina Contino), nei confronti di Salvatore MILANO e Filippo GIARDINA, entrambi 66enni.
Il provvedimento scaturisce da due distinte proposte del Procuratore della Repubblica di Palermo (depositate nel 2013 e nel 2014) che avevano già portato al sequestro dei loro beni, costituiti da partecipazioni sociali, compendi aziendali, beni immobili e mobili registrati, rapporti bancari.
Le indagini della DIA (coordinate dal Procuratore di Palermo Francesco Lo Voi e dal Sostituto Dario Scaletta) hanno preso lavvio, nel 2007, a fronte di un appunto, rinvenuto nel covo ove furono catturati i latitanti Salvatore e Sandro LO PICCOLO, in cui si faceva riferimento alla catena di negozi Bagagli.
Lo stesso riscontro, emerse in un altro contesto investigativo, nel corso di unintercettazione, in cui gli interlocutori discutevano di interessi del MILANO nella stessa catena di negozi.
Gli accertamenti eseguiti, confortati dalle convergenti dichiarazioni rese, tra gli altri, da importanti collaboratori di giustizia (Manuel PASTA, Marcello TRAPANI, Andrea BONACCORSO, Antonino NUCCIO, Fabio MANNO) hanno consentito di ricostruire la biografia criminale e la parabola economica sia di MILANO che di GIARDINA, facendo emergere una rilevante sperequazione fra i redditi dichiarati da loro e dai rispettivi familiari, in relazione agli acquisti ed agli investimenti effettuati, peraltro ritenuti viziati dallimpiego di capitali di provenienza illecita.
Infatti, le indagini economico-patrimoniali e lanalisi dei flussi finanziari esaminati dalla DIA hanno evidenziato passaggi di denaro di provenienza sospetta, ingenti entità di versamenti in contanti, dubbie vincite al lotto, ritenute dal Tribunale simulate attraverso un collaudato sistema di cessione di titoli vincenti. I giudici, concordando con le risultanze emerse, hanno inoltre rilevato non solo una sostanziale coincidenza temporale tra lepoca dellintestazione fittizia di quote delle società ad esponenti familiari di Filippo GIARDINA e lespansione delle attività compiute sotto linsegna “Bagagli”, ma anche limpossibilità di risalire allorigine della provvista per alcune operazioni commerciali, la presenza nei loro conti di importi incompatibili con i redditi dichiarati, linsufficienza di risorse lecite necessarie a fare fronte agli investimenti connessi alla partecipazione nelle società, rilevando, in tutto questo, elementi sintomatici della provenienza illecita dei capitali investiti nelle società confiscate.
Gli elementi raccolti hanno portato allemissione del provvedimento di confisca, che ha colpito i seguenti beni riferibili a Filippo GIARDINA o a membri del suo nucleo familiare, ovvero riconducibili a Salvatore MILANO, tra cui lintero capitale sociale e relativo compendio aziendale di 3 società di capitali (attive nel commercio di pelletterie), i beni aziendali di unimpresa individuale, 7 appartamenti, unautorimessa, 14 terreni, quote di immobili, 4 automobili, 2 moto ed uno yacht, conti correnti, titoli, depositi bancari e varie disponibilità finanziarie.
In particolare, sono stati confiscati a Palermo i punti vendita della catena dei negozi di moda “Bagagli” di via Libertà (Bagagli s.r.l.), di via Messina (Bagagli 1987 s.r.l.) e di via XX settembre (Bagagli s.a.s.), nonché una tabaccheria di via Messina Marine.
Il valore complessivo del patrimonio confiscato è stimato in circa 8 milioni di euro.
Con lo stesso provvedimento, il Tribunale ha disposto il dissequestro di altri beni (appartamenti, magazzini, terreni e disponibilità finanziarie) in favore di prossimi congiunti e parenti di Filippo GIARDINA e Salvatore MILANO.
Con lodierno decreto di confisca la Sezione M.P. del Tribunale ha, altresì, disposto la Sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno in città, per quattro anni, nei confronti Salvatore MILANO e, per tre anni, nei riguardi di Filippo GIARDINA.
Per ciò che attiene al profilo criminale di Salvatore MILANO, è opportuno evidenziare che nei suoi confronti emergono importanti dichiarazioni accusatorie rese nel corso del c.d. maxiprocesso (nellambito del quale è stato condannato, unitamente al fratello Nunzio, per associazione mafiosa dalla Corte dAssise dAppello di Palermo) da Tommaso BUSCETTA e da Salvatore CONTORNO, che lo indicano quale socio occulto delle società del marchio “Bagagli. Inoltre, risulta essere stato arrestato nel 2008 e condannato in via definitiva dalla Corte dAppello di Palermo per associazione mafiosa nellambito delloperazione Perseo, che aveva portato alla luce il primo tentativo di ricostituire la Commissione provinciale di Palermo di cosa nostra.
Inoltre, Salvatore MILANO è ritenuto uomo donore della famiglia mafiosa di Palermo Centro e gestore della cassa delle famiglie del mandamento di Porta Nuova, per conto di cui provvedeva, con fondi illeciti, al sostentamento degli esponenti mafiosi detenuti o da poco scarcerati. La sorella Angela, 63enne, era coniugata con Giuseppe GRECO, deceduto, figlio di Michele il papa, nonché è madre di Leandro GRECO, 29enne, detto Michele, sottoposto a fermo, nel gennaio di questanno, nel seguito delloperazione “Cupola 2.0”.
Salvatore Milano risulta, altresì, aver intrattenuto rapporti con dirigenti, allenatore e giocatori del “Palermo calcio” i quali, in particolare, avrebbero offerto gratuitamente la loro immagine a Bagagli per fini pubblicitari. Nello specifico, la Bagagli S.a.s. stipulava con la U.S. Palermo S.p.A. un contratto per la sponsorizzazione pubblicitaria allinterno dello stadio Renzo Barbera di Palermo dal campionato nazionale di calcio 2002-2003, senza soluzione di continuità, fino al campionato 2005-2006.
Filippo GIARDINA è ritenuto, invece, vicino ad alcuni affiliati allassociazione mafiosa, particolarmente a MILANO di cui è cugino acquisito (MILANO è coniugato con una cugina del GIARDINA).
Formale intestatario delle attività economiche svolte sotto linsegna Bagagli, è ritenuto legato a Giovanni NICCHI (detenuto), elemento di spicco della famiglia di Pagliarelli, la cui sorella lavorava presso uno dei suoi negozi.
Singolare è lepisodio riferito dal collaboratore Manuel PASTA, il quale spiega la vicenda della colla apposta sulle serrature di alcuni punti vendita Bagagli, in ragione di un pagamento di tremila euro in favore dellorganizzazione mafiosa (a Pasqua ed a Natale), divenuto poi irregolare. A seguito di una riunione tenutasi a Borgo Vecchio, Giovanni NICCHI, vista la riconducibilità della catena a MILANO, dapprima disse di considerare i pagamenti non come unestorsione, bensì come un doveroso contributo di solidarietà nei confronti delle famiglie dei detenuti, promettendo di occuparsi lui personalmente di garantire il rispetto degli impegni assunti e di far avere i pagamenti alla famiglia di Resuttana; di fatto però i versamenti non vennero più corrisposti.
Filippo GIARDINA e la sua compagna Anna FALLUCCA, unitamente ad altre due persone responsabili del personale delle società Bagagli, nel 2015, sono stati indagati dalla Procura della Repubblica di Palermo con laccusa di estorsione continuata in concorso. Secondo le accuse, i quattro, mediante minacce di mancata assunzione ovvero licenziamento, avrebbero costretto ventisei lavoratori dipendenti ad accettare emolumenti inferiori (da 200 a 300 euro mensili) rispetto a quanto indicato in busta paga; a svolgere attività lavorativa per un monte ore tipico dellinquadramento di lavoro full time, pur ricevendo uno stipendio corrispondente ad attività lavorativa part time; a non ricevere la quattordicesima mensilità, pur sottoscrivendo la relativa busta paga; ad usufruire annualmente di sole tre settimane di ferie in luogo dei complessivi ventisei giorni contrattualmente previsti; ad usufruire solo di mezza giornata libera al mese e non già ogni settimana, così come previsto dallinquadramento contrattuale. Lo stesso trattamento sarebbe stato riservato ai dipendenti del negozio Bagagli con sede in corso Italia a Catania.
A conclusione di indagini svolte dal Centro Operativo della DIA di Palermo, i quattro venivano rinviati a giudizio. Il procedimento, per Filippo GIARDINA e la sua compagna, è tuttora pendente in primo grado presso il Tribunale di Palermo. 

Palermo, 15 febbraio 2019.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...