Passa ai contenuti principali

Vino: 11mila bottiglie Igt Toscana contraffatte, 3 arresti

(AGI) - Parma, 14 feb. - Almeno 11mila bottiglie di vino Igt (indicazione geografica tipica) Toscana a marchio "Tignanello", contraffatte, perche' contenenti vino rosso di provenienza diversa e di qualita' inferiore : e' l'accusa nei confronti di tre persone arrestate questa mattina a conclusione di un'indagine coordinata dalla Procura di Parma. Le ordinanze di custodia cautelare (due ai domiciliari ed una in carcere), emesse dal gip di Parma, sono state eseguite questa mattina dai carabinieri dei Nas di Firenze e di Cremona. Gli arrestati sono madre e figlio (per il quale e' stato disposto il carcere), di 58 e 31 anni e di origine mantovana ed un 55enne napoletano che vive a Cremona. Dovranno rispondere anche della contraffazione di marchi e segni distintivi della casa vinicola fiorentina "Marchesi Antinori" e della indicazione geografica di prodotti agroalimentari mediante l'apposizione della classificazione Igt a marchio Tignanello sulle bottiglie 'incriminate'. Dal 2010, la classificazione Igt e' stata ricompresa nella categoria comunitaria Igp (indicazione geografica protetta) ed indica, dunque, un vino tipico riconosciuto dall'Unione europea. Un riconoscimento basato su precise caratteristiche del vino: le uve devono provenire per l'85 per cento, esclusivamente dalla zona geografica indicata e non si possono utilizzare le cosiddette uve da tavola. Nove, complessivamente le persone indagate: oltre ai tre arrestati, sono stati denunciati a piede libero tre soggetti titolari di di un'azienda che ha stampato cartoni contraffatti e tre persone coinvolte nella commercializzazione illecita del vino. L'inchiesta e' nata nel 2017 su iniziativa del Nas di Firenze a seguito della segnalazione di un ordine di stampa di 4.500 etichette di vino "Tignanello" ricevuto da una tipografia di Pistoia da parte di un fantomatico "signor Rossi". I tre arrestati, secondo l'accusa, si sarebbero approvvigionati fraudolentemente, attraverso societa' schermo, di tutti i prodotti di packaging necessari alla contraffazione come bottiglie di vetro, etichette, tappi in sughero e capsule di metallo. Questo, hanno ricostruito gli inquirenti, per riprodurre bottiglie di vino Igt Toscana che riempite con vini di qualita' inferiore acquistati altrove, venivano destinate al mercato nazionale ed in parte anche a quello estero, in particolare in Germania e Belgio. Dalle indagini e' emerso che i contatti finalizzati all'approvvigionamento dei materiali sono stati avviati contattando ditte (spesso ignare della frode) in piu' parti d'Italia: Parma, Reggio Emilia, Modena, Alessandria, Sassari (per l'acquisto di 3mila sugheri), Taranto e Latina. Le etichette, poi, sarebbero state riprodotte in Cina. In ambito internazionale ha collaborato la polizia criminale di Colonia, del Land Renania Settentrionale-Westfalia ed Europol. (AGI) Bo1/Sep

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...