Passa ai contenuti principali

Viareggio - Smantellata rete narcos

VIAREGGIO (LU)

OPERAZIONE ANTIDROGA DEI CARABINIERI

SMANTELLATA RETE DI SPACCIO ALL’INTERNO DELLA PINETA DI LEVANTE, ARRESTATI TRE EXTRACOMUNITARI CHE GESTIVANO IL MERCATO DELLA DROGA.

Associazione finalizzata all’acquisto, trasporto, cessione a qualsiasi titolo, vendita e detenzione illecita di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti, concorso nel traffico di sostanze stupefacenti con l’aggravante del possesso di un’arma da fuoco durante lo spaccio, sono queste le accuse, a vario titolo, per tre soggetti marocchini indagati nell’ambito di una prolungata attività investigativa condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Viareggio.

Si tratta di:

-       Jarmouni Ibrahim, classe ‘82, pregiudicato;
-       Abdlrani Jarir, classe ’90, pregiudicato;
-       Abdrahim Najah, classe ‘89, pregiudicato.

Nei confronti dei tre extracomunitari, infatti, è stata emessa un’ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere firmata dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Firenze, dott.ssa Sara Farini, su richiesta del Pubblico Ministero della D.D.A. della Procura della Repubblica di Firenze, dr. Giulio Monferini, che ha condiviso a pieno gli indizi di colpevolezza raccolti dai Carabinieri di Viareggio a conclusione di una articolata attività d’indagine.

I destinatari del provvedimento, tutti pregiudicati per reati inerenti gli stupefacenti, gestivano una fiorente attività di spaccio a Viareggio all’interno della Pineta di Levante, dove avevano allestito, tra la fitta vegetazione, vari “punti di spaccio”, utilizzando ad esempio foglie e rami per rendersi meno visibili e batterie di auto per ricaricare i telefoni cellulari con cui gestivano l’attività illecita.

Le varie “postazioni”, alcune delle quali anche in prossimità di una scuola e di una struttura sportiva, erano inoltre vigilate da “vedette” che, in caso, consentivano ai membri del sodalizio criminale di sfruttare l’estesa zona boschiva per nascondersi e procurarsi la fuga in occasione degli interventi delle forze dell’ordine.

I reati, cosi come accertato dai militari dell’Arma, sono stati commessi  dall’anno 2016 ad oggi.

Le indagini sono partite nel novembre 2017 quando, nel corso di un controllo antidroga all’interno della pineta di Levante di Viareggio, i Carabinieri avevano sorpreso sei soggetti stranieri conversare tra loro e, alla vista dei militari in uniforme, cinque di loro si davano alla fuga, mentre il sesto non ci riusciva perché veniva subito bloccato e controllato.

In quella circostanza, il soggetto veniva trovato in possesso di uno zaino contenente materiale per la pesatura, il frazionamento ed il confezionamento dello stupefacente.

Le indagini, dunque, sono proseguite mediante servizi di osservazione predisposti dai Carabinieri al fine di verificare l’effettiva esistenza di un’attività di spaccio da parte del soggetto fermato e degli altri datisi alla fuga, considerato anche che il luogo di presunte attività illecite è in prossimità di una scuola media e del palazzetto dello sport, zone assiduamente frequentate da giovanissimi studenti.

Le successive indagini, quindi, hanno permesso di accertare una quotidiana e continuativa attività di spaccio di sostanze stupefacenti all’interno della pineta di Levante posta in essere dagli indagati.

Infatti, i vari servizi di osservazione effettuati dai militari dell’Arma e le dichiarazioni assunte dagli acquirenti delle sostanze stupefacenti, man mano sottoposti a controllo, hanno consentito di delineare la struttura del sodalizio criminale, composto da tre soggetti di origine marocchina, capaci di soddisfare in tempo reale anche richieste di diverse decine di dosi di stupefacente e di distribuire centinaia di dosi a settimana, a qualsiasi ora del giorno e della notte, con un giro d’affari di diverse decine di migliaia di euro.

Nel corso dell’attività, i Carabinieri hanno riscontrato che il sodalizio gestiva le cessioni a numerosi clienti di cocaina ed hashish, sporadicamente anche l’eroina, con un volume di spaccio pari a circa 1 kg. di cocaina e circa 4 kg. di hashish al mese, per una contropartita di oltre 3.000/4.000 euro al giorno.

E’ stata inoltre accertata la pericolosità dell’associazione criminale che aveva nella disponibilità un’arma da fuoco, utilizzata come forza intimidatrice nelle attività illecite e che, pertanto, ha aggravato la posizione degli indagati.

Nel corso dell’attività investigativa, i Carabinieri hanno proceduto anche all’arresto in flagranza di un marocchino, sorpreso all’interno della pineta di Levante con 28 gr. di cocaina e 79 gr. di hashish.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...