Passa ai contenuti principali

Viareggio - Smantellata rete narcos

VIAREGGIO (LU)

OPERAZIONE ANTIDROGA DEI CARABINIERI

SMANTELLATA RETE DI SPACCIO ALL’INTERNO DELLA PINETA DI LEVANTE, ARRESTATI TRE EXTRACOMUNITARI CHE GESTIVANO IL MERCATO DELLA DROGA.

Associazione finalizzata all’acquisto, trasporto, cessione a qualsiasi titolo, vendita e detenzione illecita di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti, concorso nel traffico di sostanze stupefacenti con l’aggravante del possesso di un’arma da fuoco durante lo spaccio, sono queste le accuse, a vario titolo, per tre soggetti marocchini indagati nell’ambito di una prolungata attività investigativa condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Viareggio.

Si tratta di:

-       Jarmouni Ibrahim, classe ‘82, pregiudicato;
-       Abdlrani Jarir, classe ’90, pregiudicato;
-       Abdrahim Najah, classe ‘89, pregiudicato.

Nei confronti dei tre extracomunitari, infatti, è stata emessa un’ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere firmata dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Firenze, dott.ssa Sara Farini, su richiesta del Pubblico Ministero della D.D.A. della Procura della Repubblica di Firenze, dr. Giulio Monferini, che ha condiviso a pieno gli indizi di colpevolezza raccolti dai Carabinieri di Viareggio a conclusione di una articolata attività d’indagine.

I destinatari del provvedimento, tutti pregiudicati per reati inerenti gli stupefacenti, gestivano una fiorente attività di spaccio a Viareggio all’interno della Pineta di Levante, dove avevano allestito, tra la fitta vegetazione, vari “punti di spaccio”, utilizzando ad esempio foglie e rami per rendersi meno visibili e batterie di auto per ricaricare i telefoni cellulari con cui gestivano l’attività illecita.

Le varie “postazioni”, alcune delle quali anche in prossimità di una scuola e di una struttura sportiva, erano inoltre vigilate da “vedette” che, in caso, consentivano ai membri del sodalizio criminale di sfruttare l’estesa zona boschiva per nascondersi e procurarsi la fuga in occasione degli interventi delle forze dell’ordine.

I reati, cosi come accertato dai militari dell’Arma, sono stati commessi  dall’anno 2016 ad oggi.

Le indagini sono partite nel novembre 2017 quando, nel corso di un controllo antidroga all’interno della pineta di Levante di Viareggio, i Carabinieri avevano sorpreso sei soggetti stranieri conversare tra loro e, alla vista dei militari in uniforme, cinque di loro si davano alla fuga, mentre il sesto non ci riusciva perché veniva subito bloccato e controllato.

In quella circostanza, il soggetto veniva trovato in possesso di uno zaino contenente materiale per la pesatura, il frazionamento ed il confezionamento dello stupefacente.

Le indagini, dunque, sono proseguite mediante servizi di osservazione predisposti dai Carabinieri al fine di verificare l’effettiva esistenza di un’attività di spaccio da parte del soggetto fermato e degli altri datisi alla fuga, considerato anche che il luogo di presunte attività illecite è in prossimità di una scuola media e del palazzetto dello sport, zone assiduamente frequentate da giovanissimi studenti.

Le successive indagini, quindi, hanno permesso di accertare una quotidiana e continuativa attività di spaccio di sostanze stupefacenti all’interno della pineta di Levante posta in essere dagli indagati.

Infatti, i vari servizi di osservazione effettuati dai militari dell’Arma e le dichiarazioni assunte dagli acquirenti delle sostanze stupefacenti, man mano sottoposti a controllo, hanno consentito di delineare la struttura del sodalizio criminale, composto da tre soggetti di origine marocchina, capaci di soddisfare in tempo reale anche richieste di diverse decine di dosi di stupefacente e di distribuire centinaia di dosi a settimana, a qualsiasi ora del giorno e della notte, con un giro d’affari di diverse decine di migliaia di euro.

Nel corso dell’attività, i Carabinieri hanno riscontrato che il sodalizio gestiva le cessioni a numerosi clienti di cocaina ed hashish, sporadicamente anche l’eroina, con un volume di spaccio pari a circa 1 kg. di cocaina e circa 4 kg. di hashish al mese, per una contropartita di oltre 3.000/4.000 euro al giorno.

E’ stata inoltre accertata la pericolosità dell’associazione criminale che aveva nella disponibilità un’arma da fuoco, utilizzata come forza intimidatrice nelle attività illecite e che, pertanto, ha aggravato la posizione degli indagati.

Nel corso dell’attività investigativa, i Carabinieri hanno proceduto anche all’arresto in flagranza di un marocchino, sorpreso all’interno della pineta di Levante con 28 gr. di cocaina e 79 gr. di hashish.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...