Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE CONTRO NARCOS NIGERIANI

Comando Provinciale di Sondrio - Sondrio, 21/02/2019 12:10
Comando Provinciale Carabinieri di Sondrio finalizzata all’esecuzione di 25 misure cautelari,
emesse dal G.I.P. del Tribunale di Sondrio dietro richiesta della locale Procura, nei confronti di
altrettanti soggetti, quasi tutti di origine nigeriana e richiedenti asilo, nelle province di Sondrio,
Bergamo, Como, Monza e Brianza, Alessandria, Parma e Roma.
In particolare:
˗ 14 soggetti sono destinatari di un’O.C.C.C.
˗ 5 soggetti sono destinatari di un’ordinanza di applicazione degli arresti domiciliari
˗ 6 soggetti sono destinatari di un’ordinanza di applicazione del divieto di dimora nel
comune di Morbegno (SO)
L’attività investigativa è nata nel maggio 2018 per contrastare lo spaccio in un parco pubblico di
Morbegno, situato a poca distanza dalla locale stazione ferroviaria, abitualmente frequentato da
ragazzini e famiglie. Lo spaccio avveniva di giorno ad opera di nigeriani richiedenti asilo
alloggiati presso una struttura di accoglienza situata nei pressi.
Considerata la difficoltà dovuta agli spazi aperti ed al fatto che lo spaccio avveniva solo in arco
orario diurno, oltre a normali servizi di o.c.p., sono state utilizzate le immagini estrapolate
dall’impianto di video sorveglianza del Comune. Inoltre, tanta la fiducia e la stima della
popolazione nei confronti dell’Arma, che alcuni abitanti della zona hanno messo a disposizione
le proprie abitazioni per effettuare servizi di osservazione.
Dopo i primi riscontri, è stata richiesta al P.M. titolare dell’indagine, dott.ssa Marialina
Contaldo, l’emissione di un decreto di perquisizione presso la citata struttura di accoglienza nel
corso della quale sono stati rinvenuti 350 gr. circa di sostanza stupefacente suddivisa in 14
involucri da circa 25 gr. cadauno.
Venivano quindi avviate delle attività tecniche che consentivano di tracciare l’organigramma del
gruppo criminale e di individuarne i canali di approvvigionamento.
2/2
Nel corso dei mesi di indagine, portata avanti dalla Stazione Carabinieri di Morbegno, sono stati
effettuati 5 arresti in flagranza, 5 deferimenti in s.l. e 25 segnalazioni ex art.75 DPR 309/90; un
centinaio le cessioni documentate, anche nei confronti di minori di anni 14, e qualche centinaio
quelle desunte dalle intercettazioni telefoniche effettuate anche nei confronti di soggetti
domiciliati in diverse parti d’Italia.
Circa 15 i richiedenti asilo impegnati nell’attività di spaccio locale, i restanti soggetti coinvolti si
occupavano dell’approvvigionamento di stupefacente, di organizzare i viaggi dei corrieri,
acquistando titoli di viaggio con carte di credito clonate, e di gestire i proventi.
Tra le particolarità è emerso che anche pusher locali italiani si rifornivano dagli spacciatori
nigeriani e che questi ultimi, sebbene nel Paese di origine appartenessero a diverse fazioni, sul
territorio italiano collaboravano nelle attività di spaccio.
Uno dei destinatari della misura è attualmente imputato in un procedimento penale per tentato
omicidio: è accusato di aver violentemente picchiato, in concorso con altri 10 connazionali, un
cittadino nigeriano.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...